l'editoriale
Cerca
L'evento
15 Ottobre 2025 - 14:55
Dal 15 al 18 ottobre Pinerolo si trasforma in una piccola capitale del cinema indipendente con la prima edizione del PiFF, il Pinerolo Film Festival. Quattro giornate dedicate ai cortometraggi che raccontano storie capaci di emozionare, far riflettere e unire, con un'attenzione particolare ai temi sociali, ai giovani talenti e al territorio piemontese.
Il festival è organizzato dall'associazione culturale Wel Theater and Movie aps in collaborazione con STAGE4 Teatro aps, e nasce con l'obiettivo di valorizzare il cinema indipendente dando spazio alle opere di alto valore artistico che contribuiscono alla crescita culturale. Un programma ricco che prevede la proiezione di 50 cortometraggi e documentari provenienti da tutto il mondo, selezionati tra oltre 130 candidature.
QUATTRO GIORNI, QUATTRO ANIME DIVERSE
Ogni giornata del festival ha una sua identità precisa. La prima è dedicata ai temi sociali e umani, con cortometraggi italiani e internazionali che affrontano con sensibilità questioni di grande impatto. La seconda giornata è pensata per bambini e ragazzi, con opere di animazione, fantasy, fiction e avventura che uniscono l'aspetto educativo a quello ludico. Il terzo giorno celebra il territorio con i cortometraggi realizzati in Piemonte e quelli degli autori FEDIC, la Federazione Italiana dei Cineclub. L'ultima giornata, sabato 18 ottobre al Cinema Ritz dalle 14.30 alle 17.00, sarà quella conclusiva con la proiezione dei corti finalisti selezionati dalla giuria e dal pubblico, seguita dalla premiazione dei vincitori.
Il festival assegnerà diversi riconoscimenti per celebrare le opere che meglio incarnano i valori della manifestazione. C'è il Premio cinema giovani per il miglior cortometraggio dedicato a bambini e ragazzi, il Premio cinema sociale per chi affronta tematiche di impatto con sensibilità e profondità, e il Premio cinema Piemonte per chi valorizza il territorio piemontese e la sua cultura. Non mancheranno però anche il Premio PIFF per i cortometraggi degli autori FEDIC, il Premio del pubblico votato dagli spettatori, i premi per i migliori attori e attrici (sia adulti che ragazzi), e i riconoscimenti per il miglior corto italiano, straniero e di animazione. Il montepremi totale ammonta a 500 euro.
Oltre ai cortometraggi in concorso, il festival propone due proiezioni speciali fuori concorso. La prima è la première internazionale di "Rebel Voices", regia di Enrico Mondino, prodotto da Wel Theater and Movie aps con la partecipazione degli allievi dei corsi di recitazione cinematografica della Wel. La seconda è "Unfair Game", regia di Riccardo Leto, vincitore di diversi premi in altri festival.
Le proiezioni si svolgono in tre location: il Teatro del Lavoro in via Chiappero 12, lo STAGE4 Teatro in via Scuole 5 a San Germano Chisone e il Cinema Ritz in via Luciano Luigi 11. I biglietti sono in vendita online al costo di 5 euro per singolo ingresso o 12 euro per l'abbonamento alle quattro giornate. Tutti i film sono in versione originale con sottotitoli in italiano o in lingua italiana.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..