l'editoriale
Cerca
Il premio
25 Ottobre 2025 - 17:15
Il premio "Daniele Rosa" 2025 dell'associazione DaRosa è stato assegnato alla Psichiatria del San Luigi per il progetto "Interventi psicologici di gruppo combinati in pazienti con carcinoma prostatico in terapia di deprivazione androgenica". A coordinare il progetto è la dottoressa Erica Sguazzotti, psicoterapeuta e psico-oncologa della struttura complessa a direzione universitaria Psichiatria del San Luigi, diretta dal professor Giuseppe Maina. Il riconoscimento viene assegnato ogni anno a progetti di ricerca in ambito psico-oncologico.
Il progetto coinvolge pazienti con tumore prostatico localmente avanzato o metastatico, in cura presso l'oncologia del San Luigi Gonzaga e sottoposti a trattamento farmacologico per la riduzione del testosterone sierico. Questa terapia di deprivazione androgenica, pur essendo efficace contro il tumore, può causare effetti collaterali importanti: vampate di calore, perdita della potenza sessuale e della libido, osteoporosi, deflessione del tono dell'umore e sindrome metabolica.
Ma non è solo il corpo a subire l'impatto della malattia e delle cure. A questi effetti fisici si aggiungono spesso depressione, ansia, stress, paura della recidiva e un forte impatto sulle relazioni affettive, sessuali e sul funzionamento sociale. Un carico emotivo e psicologico che può compromettere significativamente la qualità di vita.
L'obiettivo del progetto è innovativo perché mette a confronto l'efficacia di due diversi trattamenti psicologici di gruppo sulla qualità di vita dei pazienti. Da un lato c'è la farmacoterapia abbinata alla psicoeducazione, dall'altro un approccio che integra terapie psicologiche come la mindfulness e l'EMDR IGPT, una tecnica specifica per il trattamento di gruppo.
Quest'ultimo intervento prevede la somministrazione in gruppo delle otto fasi del trattamento EMDR individuale, integrando arteterapia attraverso disegni e simboli, e la tecnica dell'abbraccio della farfalla (butterfly hug). Si tratta di un metodo autosomministrato di stimolazione bilaterale che aiuta a rielaborare esperienze emotivamente disturbanti vissute nel percorso di cura del tumore.
L'approccio combinato punta a fornire ai pazienti strumenti concreti per gestire lo stress, l'ansia e le difficoltà emotive legate alla malattia, migliorando così la loro capacità di affrontare le cure e mantenere una buona qualità di vita. Un progetto che unisce rigore scientifico e attenzione alla persona, mettendo al centro il benessere psicologico come parte integrante del percorso di cura.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..