l'editoriale
Cerca
Il progetto
26 Ottobre 2025 - 11:15
Rendere il turismo più accessibile e accogliente per tutti. È l'obiettivo di "Turismo S.M.A.R.T.²", un progetto che prende il via domani, lunedì 27 ottobre, con il primo incontro a Prali. L'iniziativa, coordinata da CSD - Diaconia Valdese, è rivolta alle attività turistiche delle valli Chisone, Germanasca e Pellice e si svilupperà fino a marzo 2026. Due le modalità previste: momenti di scambio di buone pratiche presso diverse realtà del territorio e formazioni personalizzate per le singole strutture.
Il percorso si articola in due approcci complementari. Il primo prevede quattro incontri di "Pratiche di accessibilità", momenti di scambio che si svolgono presso diverse realtà turistiche e ricettive del territorio. Gli appuntamenti permettono di sperimentare concretamente strumenti e approcci per aumentare l'accessibilità nel lavoro turistico e nella valorizzazione del territorio, a partire dalle competenze già sviluppate localmente.
Il primo incontro si terrà domani a Prali e affronterà i temi delle neurodivergenze, della comunicazione e dell'accessibilità outdoor. Saranno coinvolti AMA.le, l'Hotel Salei, Prali Adventure Park e lo Sci Club Prali Special Olympics. Il secondo incontro è in programma il 25 novembre a Torre Pellice e si concentrerà sull'approccio generale all'accessibilità, sulla disabilità fisica e motoria, sull'accessibilità museale e sulla comunicazione accessibile.
Altri due incontri si svolgeranno nel 2026 e affronteranno i temi della catena dell'accessibilità, del decadimento cognitivo e della promozione del turismo accessibile. Maggiori informazioni verranno condivise con l'avvicinarsi delle date.
Il secondo approccio prevede "Formazioni onsite", ovvero sopralluoghi e formazioni personalizzate rivolte alle singole realtà turistiche e ricettive. L'intervento fornisce una prima formazione con spunti su diverse tematiche per ragionare sul livello di accessibilità della struttura. Dopo il sopralluogo viene elaborata una scheda descrittiva che evidenzia punti di forza e ambiti di miglioramento in tema di accessibilità.
La scheda rimane a disposizione delle realtà visitate e può fornire contributi utili per promuovere e comunicare il livello di accessibilità dell'attività, accedere a finanziamenti o bandi, aderire a reti o iniziative sul tema. Le formazioni onsite potranno essere attivate da domani fino all'ultimo incontro di Pratiche di Accessibilità previsto per marzo 2026.
"Turismo S.M.A.R.T.²: più Accessibile, più Accogliente" è coordinata da CSD - Diaconia Valdese in collaborazione con il Consorzio Turismo Pinerolese, GAL Escartons e Valli Valdesi e con il C.I.S.S., ed è patrocinata dall'Unione Montana Valli Chisone e Germanasca e dall'Unione Montana del Pinerolese. L'iniziativa fa parte delle azioni realizzate dal progetto "Territori S.M.A.R.T.²", finanziato dal bando STAI dell'8xMille della Chiesa Valdese.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..