l'editoriale
Cerca
il contributo
26 Ottobre 2025 - 13:20
Foto d'archivio
Il Comune di Avigliana ha pubblicato un bando pubblico per l’assegnazione di contributi economici destinati ai cittadini in situazione di disagio per far fronte alle spese di riscaldamento sostenute nel periodo invernale 2024/2025. Il fondo comunale, istituito in base all’art. 46/bis del decreto legge 159/2007, mira a sostenere le famiglie con redditi più bassi in vista dei mesi più freddi.
Possono accedere al contributo i residenti ad Avigliana da almeno un anno, con un ISEE in corso di validità e rientrante nelle fasce previste. L’importo varia a seconda del reddito: 125 euro per le famiglie con ISEE compreso tra 8.000,01 e 12.000 euro, e 250 euro per chi ha un ISEE pari o inferiore a 8.000 euro. Nessun contributo è previsto oltre la soglia dei 12.000 euro.
Alla chiusura del bando, l’Ufficio Politiche Sociali valuterà le domande e predisporrà una graduatoria basata sull’indicatore ISEE, fino all’esaurimento dei fondi disponibili. In caso di risorse insufficienti, l’amministrazione potrà ridurre proporzionalmente gli importi dei contributi, senza che la sola presentazione della domanda dia diritto automatico al beneficio.
Le domande devono essere presentate entro lunedì 17 novembre 2025 tramite email all’indirizzo segreteria.avigliana@ruparpiemonte.it, via PEC a comuneavigliana@cert.legalmail.it (solo da casella certificata), oppure consegnate a mano all’Ufficio Politiche Sociali di via IV Novembre 19, presso il Centro Polifunzionale “La Fabrica”.
Il modulo di richiesta è scaricabile dal sito del Comune (www.comune.avigliana.it) o disponibile negli uffici comunali di Politiche Sociali (via IV Novembre 19) e Segreteria/Protocollo (piazza Conte Rosso 7). Alla domanda vanno allegati un documento d’identità valido e la documentazione delle spese sostenute, come bollette, ricevute o scontrini relativi a gas, pellet o legna acquistati per il riscaldamento.
L’Ufficio Politiche Sociali effettuerà controlli e verifiche a campione, anche attraverso altri enti pubblici, per garantire la regolarità delle dichiarazioni. Chi avrà percepito indebitamente il contributo dovrà restituire le somme e potrà incorrere nelle sanzioni previste dall’articolo 496 del Codice Penale.
Il Comune ricorda inoltre che i benefici saranno concessi solo a chi non ha debiti nei confronti dell’amministrazione comunale.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..