Cerca

L'annuncio

Il Piemonte vola nello spazio: Apr inaugura il centro tecnologico di Pinerolo

L’azienda italiana costruisce componenti per la Nasa e punta a triplicare il fatturato entro tre anni

Il Piemonte vola nello spazio: Apr inaugura il centro tecnologico di Pinerolo

A Pinerolo, in provincia di Torino, è nato un nuovo cuore tecnologico per l’aerospazio italiano. L’azienda Apr, fondata e diretta da Andrea Romiti, ha inaugurato il Centro per l’integrazione e il testing dedicato ai prodotti per l’aviazione e lo spazio: un’infrastruttura di eccellenza che permetterà di integrare, collaudare e qualificare sistemi complessi destinati alle più importanti missioni internazionali.

Il nuovo Centro rappresenta un investimento di quasi due milioni di euro, finanziato interamente dall’azienda. Al suo interno si trova una camera bianca di classe ISO 7, già operativa, dove le condizioni ambientali controllate consentono di testare componenti con standard di precisione estremi. Questo passo segna l’ingresso di Apr nella fascia più avanzata del settore spaziale e rafforza la posizione del Piemonte come distretto di riferimento per la tecnologia aerospaziale.

Durante l’inaugurazione, Romiti ha parlato di un «abbraccio al cambiamento», rivolto sia al personale — oltre 80 dipendenti, di cui il 22% donne, con un’età media di 39 anni — sia a una comunità che ha creduto nel progetto. All’evento erano presenti rappresentanti delle istituzioni locali e regionali, delle università piemontesi e dei principali partner industriali del settore, oltre al vescovo di Pinerolo, monsignor Derio Olivero.

Apr nasce nel 1998 da un gruppo di appassionati di meccanica di precisione. Dopo anni di lavoro nel settore energetico — oltre 3.000 giranti prodotte, da pochi centimetri fino a un metro e mezzo di diametro — l’azienda ha deciso di verticalizzare la produzione, passando dal ruolo di fornitore di componenti a quello di progettista e costruttore completo di sistemi complessi. Dal 2020, con l’ingresso nel mercato aerospaziale, la crescita è stata esponenziale.

Oggi Apr disegna, costruisce e testa valvole e pompe per il controllo termico e la propulsione di veicoli spaziali come il cargo Cygnus, che rifornisce la Stazione Spaziale Internazionale, il lander europeo Argonaut, i moduli del Lunar Gateway e la futura stazione Orbital Reef. Le sue tecnologie sono integrate anche nei lanciatori Ariane e Avio, per i quali l’azienda produce turbopompe dei motori Vinci e Vulcain 2.1.

Tra le innovazioni più importanti figurano la valvola latch per la propulsione elettrica, unica al mondo per caratteristiche tecniche, e lo Smart Quick Disconnect, un connettore rapido sviluppato in collaborazione con Thales Alenia Space, pensato per l’uso sulla Luna e in ambienti a gravità ridotta. «Si può immaginare come un rubinetto per fluidi critici, ma capace di operare nello spazio», ha spiegato Alberto Massa, responsabile vendite di Apr.

Il nuovo Centro consente di ridurre tempi di qualifica e rischi tecnici, aumentando la capacità di risposta ai progetti internazionali. L’obiettivo è chiaro: consolidare la presenza di Apr come partner chiave nelle missioni lunari e cislunari, in particolare quelle legate al programma Artemis della Nasa.

I risultati parlano da soli. Nel 2024 il fatturato ha raggiunto 11 milioni di euro, con un incremento del 20% rispetto all’anno precedente. Più del 70% del giro d’affari proviene da prodotti progettati e testati nei tre stabilimenti di Pinerolo, per oltre 6.000 metri quadrati di superficie produttiva. Nel 2020, i componenti aerospaziali rappresentavano lo 0% della produzione; oggi, generano tra il 75 e l’80% del fatturato, destinato a triplicare entro tre anni.

Romiti sottolinea che «la forza di Apr sta nell’essere riuscita a trasformare una competenza locale in una tecnologia globale, mantenendo un legame solido con il territorio». Il nuovo centro è infatti il frutto di una collaborazione tra imprese, università e istituzioni, che nel tempo hanno contribuito a costruire un distretto aerospaziale piemontese di eccellenza.

«La convergenza di volontà politiche, centri di ricerca e industria — ha aggiunto Romiti — dimostra che l’Italia può essere competitiva anche nello spazio. Se Apr è qui oggi, è perché ha saputo abbracciare il cambiamento e guardare al futuro con la fiducia di chi costruisce ogni giorno qualcosa che volerà oltre la Terra».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.