l'editoriale
Cerca
L'iniziativa
29 Ottobre 2025 - 22:30
Il Comune di Chivasso ha ospitato una riunione di aggiornamento dedicata all'iniziativa "Siamo tutti pedoni", un progetto ambizioso che punta a trasformare la città in uno spazio più sicuro e accessibile per tutti i cittadini, con particolare attenzione alle esigenze delle persone anziane che nel territorio comunale superano le 8.000 unità.
L'incontro ha visto la partecipazione del vice sindaco Pasquale Centin e dell'assessore ai Lavori Pubblici Fabrizio Debernardi, insieme ai rappresentanti dei sindacati dei pensionati del territorio. Al tavolo di confronto hanno preso parte Laura Seidita e Rosanna Vespoli per SPI-CGIL, Luigi Labarbuta e Anna Casali per FNP-CISL ed Eligio Miuccio per UIL Pensionati.
Durante l'incontro sono stati affrontati i temi centrali del progetto: sicurezza urbana, sostenibilità, educazione stradale e qualità della vita. Gli assessori hanno illustrato nel dettaglio gli interventi attualmente in corso su marciapiedi, attraversamenti pedonali e aree pedonali, con particolare attenzione alle zone della città più frequentate dagli over 65.
Tra le priorità individuate emerge l'abbattimento delle barriere architettoniche, elemento fondamentale per garantire l'accessibilità degli spazi urbani a persone con difficoltà motorie o sensoriali. Parallelamente, l'amministrazione sta procedendo con la revisione della viabilità nelle zone adiacenti agli istituti scolastici, per garantire maggiore sicurezza agli studenti e alle famiglie negli orari di ingresso e uscita.
Il progetto prevede inoltre la promozione dell'utilizzo di mezzi pubblici ecologici, in linea con il modello di "Città Smart 30" che rappresenta l'obiettivo strategico dell'amministrazione comunale. Per la realizzazione di questi interventi risulta fondamentale il supporto dei fondi del PNRR e di altre risorse pubbliche, che permettono di finanziare le trasformazioni necessarie per rendere Chivasso una città più sostenibile e inclusiva.
La filosofia che guida l'iniziativa è quella di ripensare lo spazio urbano come bene comune da condividere equamente tra automobili, biciclette, mezzi pubblici e persone che si spostano a piedi. Una città a misura di pedone, secondo la visione dell'amministrazione, è una città più vivibile, capace di favorire le relazioni sociali, sostenere le attività economiche locali e promuovere il benessere diffuso tra i cittadini.
L'incontro si è concluso con l'assunzione di un impegno congiunto tra amministrazione e sindacati per proseguire il monitoraggio degli interventi già avviati e per organizzare, nel corso della prossima primavera, una nuova iniziativa pubblica dedicata specificatamente al tema della sicurezza urbana, che permetterà di coinvolgere direttamente i cittadini nella valutazione dei risultati raggiunti e nella definizione delle priorità future.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..