l'editoriale
Cerca
L'evento
30 Ottobre 2025 - 19:30
 
									Dal 7 all'11 novembre, la Fiera di San Martino si prepara ad animare Chieri con spettacoli, sapori del territorio, cultura e una forte partecipazione cittadina. La manifestazione, presentata ufficialmente mercoledì 29 ottobre nella sala panoramica della sede della Città metropolitana, segna una svolta organizzativa: per la prima volta sarà curata da SGP Grandi Eventi, realtà con un'esperienza trentennale nell'ideazione e gestione di grandi momenti ed iniziative di marketing territoriale, attiva in Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte, Toscana ed Umbria. La stessa realtà che negli ultimi anni ha rilanciato con successo la Fiera del Peperone di Carmagnola.
Alla presentazione hanno preso parte il critico gastronomico Edoardo Raspelli, il sindaco di Chieri e consigliere metropolitano delegato all'ambiente Alessandro Sicchiero, la consigliera metropolitana delegata allo sviluppo economico, alle attività produttive e al turismo Sonia Cambursano e il consigliere metropolitano Roberto Ghio, presidente del Distretto del Cibo Chierese-Carmagnolese. L'obiettivo dichiarato è mantenere i tradizionali connotati della fiera, arricchendola con alcune frizzanti novità pensate per coinvolgere un pubblico sempre più ampio e variegato, trasformando l'appuntamento in un'occasione imperdibile per la comunità locale e i visitatori.
Per gli amanti del buon cibo, piazza Cavour ospiterà l'area somministrazione aperta tutto il giorno fino a tarda sera, consentendo di pranzare, cenare, degustare prodotti tipici o fermarsi per un aperitivo godendo dell'atmosfera della fiera. Stand gastronomici selezionati proporranno piatti tradizionali e innovativi, prodotti del territorio e specialità stagionali.
Un ulteriore punto forte dell'edizione 2025 sarà la presenza di critici gastronomici di fama nazionale che condurranno il pubblico nel degustare e commentare le specialità locali protagoniste della fiera, per celebrare e diffondere la cultura delle eccellenze del territorio chierese: dal vino Freisa al grissino Rubatà, dalla focaccia dolce al Galucio 'd Cher.
Le piazze e le vie del centro storico ospiteranno spettacoli itineranti: performance circensi e musicali intratterranno il pubblico con esibizioni dinamiche e di grande impatto scenico, per sorprendere i visitatori a ogni angolo. Ci saranno anche momenti speciali per i più piccoli, con laboratori e animazioni pensati per le famiglie.
L'edizione 2025 dedicherà una particolare attenzione al Distretto del Cibo del Chierese e del Carmagnolese, riconosciuto come ente ufficiale per la promozione delle eccellenze agroalimentari del territorio. Attraverso uno spazio espositivo dedicato, degustazioni guidate, show cooking e laboratori, il pubblico potrà scoprire le produzioni tipiche nelle loro diverse lavorazioni: dal Peperone di Carmagnola all'Asparago di Santena, dal Pomodoro costoluto di Cambiano al grissino Rubatà, passando per miele, erbe aromatiche, formaggi e altre specialità. Sarà un'occasione per incontrare direttamente i produttori, conoscere la filiera agricola locale, valorizzare il legame con il territorio e promuovere la sostenibilità.
Le attività commerciali di Chieri saranno chiamate a svolgere un ruolo centrale nell'edizione 2025: negozi, ristoranti, bar e botteghe artigiane parteciperanno con iniziative promozionali, vetrine a tema e menù speciali ispirati ai prodotti del Distretto del Cibo, con l'obiettivo di creare un'atmosfera diffusa nel centro città, fare rete tra commercio locale ed evento fieristico, rafforzando il senso di comunità e l'attrattività del territorio.
Immancabile l'appuntamento con la storica esposizione di macchinari agricoli, la fattoria e i laboratori didattici, che caratterizzano la fiera fin dalle sue origini. La kermesse, giunta alla sua 47ª annualità, è organizzata da SGP Grandi Eventi con il patrocinio del Ministero dell'Agricoltura, di Regione Piemonte, della Città Metropolitana di Torino e del Mab Unesco CollinaPo, con il contributo della Camera di Commercio di Torino, in collaborazione con Turismo Torino e Provincia, Distretto del Cibo Chierese-Carmagnolese e DUC Chieri.
 L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
    L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono                                                           Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016.                      Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino      |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272                                                                                           Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati 
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano 
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..