Cerca

halloween 2025

Nel Torinese, i bambini festeggiano Halloween: ecco le foto di tutte le iniziative dei Comuni

Cirié, Susa, Collegno.. sfilate e scherzetti per una festa che ha unito grandi, piccini, e persino animali

Torinese, l'Halloween dei bambini: i Comuni condividono le foto delle iniziative

Bambini in maschera a Ciriè

È stato un Halloween vivace e pieno di sorrisi in tutto il Torinese, dove tanti Comuni hanno organizzato eventi, sfilate e spettacoli per regalare ai più piccoli una serata di divertimento e magia. Le piazze si sono riempite di streghe, fantasmi, vampiri e supereroi, tra musica, dolcetti e tanta voglia di stare insieme.

A Pinerolo, i commercianti del centro hanno accolto bambini e bambine mascherati con la tradizionale formula “dolcetto o scherzetto”. I negozi si sono trasformati in tappe di un percorso a misura di famiglia, con caramelle e decorazioni per un Halloween “tutto pinerolese”.

Grande partecipazione anche a Gassino, dove il centro storico si è animato di piccoli mostri e supereroi. “Che serata meravigliosa! Il centro storico di Gassino si è riempito di bambine e bambini travestiti in ogni modo possibile, pronti a bussare alle porte e riempire i loro sacchetti di dolcetti. Un grazie di cuore ai tanti commercianti che hanno accolto queste orde coloratissime di piccoli mostri, fantasmi, streghe e supereroi, regalando caramelle, sorrisi e tanta complicità: è grazie a voi se la magia si rinnova ogni anno! Grazie anche a tutte le famiglie che hanno partecipato con entusiasmo: siete l’anima della nostra comunità”, hanno dichiarato gli organizzatori. Ringraziamenti anche a “Edra e Simina, le super mamme della Pro Loco”, e alla Polizia Municipale, alla Protezione Civile e all’Associazione Nazionale Carabinieri “sempre presenti per garantire sicurezza e supporto durante l’iniziativa”.

A Casale Monferrato, la festa ha coinvolto grandi e piccoli fin dal pomeriggio: sfilata dei bambini in maschera in piazza Mazzini, spettacolo di magia con l’illusionista Enrico Marando e, in serata, il ballo in maschera “Halloween Family Fun” con musica, animazione e premi per i costumi più creativi.

A Cirié, è andato in scena un Halloween “da brividi” con postazioni a tema e premi per le maschere più divertenti. “Grazie a tutti i bimbi/e che hanno partecipato, ai ragazzi che hanno affollato la città e ai commercianti che si sono prestati a ‘dolcetto o scherzetto’, contribuendo a creare l’atmosfera con bellissime ambientazioni. Le postazioni ‘spaventose’ create dalla Città di Cirié sono piaciute tanto, così come i dolcetti che sono stati dati in premio ai tre vincitori per le maschere più divertenti, premiate per l’occasione dagli Assessori Barbara Re e Fabrizio Fossati. Noi ci siamo divertiti tanto… e voi?”, hanno raccontato dal Comune.

Musica e travestimenti protagonisti anche a Salassa, dove il Comune ha organizzato tre serate consecutive tra dj set, musica live e premiazioni per i costumi più originali.

Suggestiva l’atmosfera a Susa, dove il Castello si è trasformato in un percorso teatrale tra leggende e spiriti, grazie all’Associazione Artemide, alla Pro Loco e alla Disagiata Distilleria Teatrale. “I due eventi Sold Out sono stati anche questa volta una magnifica esperienza di fusione tra storia e teatro”, hanno raccontato gli organizzatori.

Infine, a Collegno, dal 31 ottobre al 2 novembre si sta svolgendo la seconda edizione del FestivalBeer Halloween, con eventi gratuiti per famiglie e bambini: laboratori, caccia al tesoro di Harry Potter, trucco gratuito e la “Notte dei ’90”. Anche i quartieri di Savonera e Borgata Paradiso hanno partecipato con feste e sfilate. “L’obiettivo – hanno sottolineato il sindaco Cavallone e le assessore Bertolo e Chiauzzi – è rafforzare la comunità e valorizzare il commercio locale attraverso la festa.”

Un Halloween allegro, partecipato e diffuso, che ha unito tanti Comuni del Torinese nel segno della creatività e del divertimento per i più piccoli.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.