l'editoriale
Cerca
Curiosità
29 Ottobre 2025 - 21:30
In Piemonte, Halloween non è solo costumi e “dolcetto o scherzetto”. È anche l’occasione per riscoprire storie, leggende e tradizioni locali, che affondano le radici nel passato celtico e nel folklore delle nostre valli.
Le origini di Halloween risalgono al Samonios, antica celebrazione celtica che segnava la fine dell’anno agricolo. In questa notte, secondo la leggenda, il confine tra il mondo dei vivi e quello dei morti si faceva più sottile. Un legame che in Piemonte è stato riscoperto anche grazie ad eventi culturali come “Samonios: la vera storia di Halloween”, organizzato dai Musei Reali di Torino, che accompagna i visitatori in un viaggio tra miti e riti del passato.
A Rifreddo, in provincia di Cuneo, il legame con la tradizione è ancora più vivo. Dal 2009, il paese ospita le Notti delle Streghe, un evento che rievoca i processi del XV secolo e porta in scena la figura della masca, la strega piemontese, simbolo di mistero e magia. Tra spettacoli teatrali e percorsi narrativi, le strade del borgo si trasformano in un palcoscenico tra storia e leggenda.
Ma Halloween in Piemonte si celebra anche a tavola, con le fave dei morti, dolci a base di mandorle o nocciole, preparati in occasione di Ognissanti e distribuiti ai bambini. Un’usanza che richiama il legame tra vita e morte e gli antichi rituali di memoria dei defunti.
Tra masche, leggende e sapori tradizionali, Halloween in Piemonte è una notte da vivere tra magia e divertimento, capace di unire la storia locale al fascino universale di una festa che continua ad affascinare grandi e piccoli.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..