l'editoriale
Cerca
L'evento
03 Novembre 2025 - 18:50
									Il Festival Women & The City, organizzato da TOxD⁺, prosegue la sua programmazione a Collegno con due nuovi incontri previsti per novembre. Dopo l'appuntamento di ottobre, il festival dedicato alla parità di genere propone due serate incentrate su salute e giustizia.
Il progetto, nato nel capoluogo piemontese, ha l'obiettivo di ripensare la città attraverso la lente della parità, mettendo in discussione tempi, spazi e dinamiche urbane. L'edizione 2025 esplora le disuguaglianze ancora radicate nella società e le buone pratiche capaci di contrastarle, spaziando dal mondo del lavoro all'educazione, dal linguaggio alla rappresentazione mediatica, fino ad affrontare il tema della violenza di genere.
Il primo evento si terrà giovedì 6 novembre alle 18.00 nella Sala Consiglio di via Torino 9, nel Parco Dalla Chiesa. Il tema al centro della serata sarà quello delle differenze di genere nella salute e nell'assistenza sanitaria, un argomento spesso trascurato ma fondamentale per garantire cure adeguate.
A moderare l'incontro ci sarà Simona De Ciero, giornalista del Corriere della Sera per l'edizione torinese. Sul palco si alterneranno tre esperte: Chiara Benedetto, professore emerito di Ginecologia e Ostetricia all'Università di Torino e presidente della Fondazione Medicina a Misura di Donna, Silvia De Francia, professoressa associata di Farmacologia all'Università di Torino, giornalista e divulgatrice scientifica, e Norma De Piccoli, docente di Psicologia sociale e Psicologia di Comunità sempre all'ateneo torinese.
Il secondo appuntamento è fissato per giovedì 20 novembre, stessa location e stesso orario. Protagonista della serata sarà Gabriella Viglione, magistrata e procuratrice di Ivrea, che presenterà due volumi significativi per comprendere il percorso delle donne nella magistratura e le sfide attuali della Costituzione.
Il primo libro sarà "Magistrate finalmente le prime giudici d'Italia", edito da Il Mulino e firmato da Eliana Di Caro, giornalista del Sole 24 Ore e scrittrice. Il secondo invece sarà "La Costituzione a pezzi", pubblicato da Bollati Boringhieri e scritto da Anna Mastromarino, professoressa ordinaria di Diritto Pubblico Comparato all'Università di Torino, direttrice della Scuola di Scienze Giuridiche, Politiche ed Economico-sociali e presidente del Comitato Scientifico di TOxD.
    L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono                                                           Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016.                      Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino      |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272                                                                                           Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati 
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano 
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..