Cerca

L'evento

"Rivoli si Orienta": tre appuntamenti tra arte e formazione per il futuro degli studenti

Tre appuntamenti tra novembre 2025 e febbraio 2026 per accompagnare i ragazzi di medie e superiori nella scelta del percorso scolastico, con stand tematici, incontri con docenti e aziende del territorio

"Rivoli si Orienta": tre appuntamenti tra arte e formazione per il futuro degli studenti

Scegliere il proprio percorso di studi non è mai semplice, ma a Rivoli hanno deciso di provare con un approccio diverso: trasformare il museo in un luogo dove scoprire le possibilità del futuro, tra arte, formazione e lavoro. Nasce così "Rivoli si Orienta", la prima edizione di un programma di saloni dell'orientamento scolastico promosso dalla città di Rivoli e dal Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea, con il supporto organizzativo della cooperativa Orso.

L'idea è che orientarsi non sia solo una questione di scelta della scuola, ma un percorso più ampio che coinvolge la scoperta di se stessi e delle opportunità che il territorio offre. Per questo il progetto unisce museo e scuola in un'esperienza che vuole essere coinvolgente e diversa dal solito.

Il programma si sviluppa in tre tappe, ciascuna pensata per una fase specifica del percorso formativo. La prima è fissata per sabato 15 novembre 2025, dalle 10 alle 16, ed è dedicata agli studenti delle scuole medie che devono scegliere quale superiore frequentare. Le sale del Castello si trasformeranno in una vera "Città delle Scuole", con stand e postazioni delle scuole superiori e delle agenzie formative del territorio.

Gli spazi saranno organizzati come vie e piazze tematiche: si potrà passeggiare lungo la Via della Scienza e della Tecnica, la Via delle Lettere e delle Scienze Sociali, arrivare fino alla Piazza delle Lingue e del Turismo o percorrere il Viale Steam. In ogni zona sarà possibile incontrare docenti e studenti, scoprire i diversi percorsi di studio e farsi un'idea concreta delle opportunità disponibili. Le famiglie interessate possono iscriversi tramite un form disponibile online.

La seconda data è sabato 22 novembre 2025, sempre dalle 10 alle 16, questa volta rivolta agli studenti delle superiori che si preparano a scegliere cosa fare dopo il diploma o la qualifica. Anche in questa occasione il Castello diventerà una "Città degli Studi", suddivisa in cinque aree tematiche: umanistica e artistica, giuridica e politico-sociale, scientifica, tecnica e tecnologica, sanitaria. Un modo per esplorare le diverse strade universitarie e professionali dove far convergere competenze, interessi e passioni personali.

Il terzo appuntamento è previsto per febbraio 2026 e sarà dedicato esclusivamente alle classi quinte delle scuole superiori. L'obiettivo è creare un ponte diretto tra studenti e aziende del territorio, per favorire l'incontro tra le competenze richieste dal mercato del lavoro e le aspirazioni dei ragazzi. Saranno organizzati seminari, focus group su temi attuali e momenti di confronto con le imprese locali.

Le famiglie che parteciperanno agli eventi potranno accedere gratuitamente alle sale del museo, partecipare a visite guidate e workshop didattici. 

Durante le giornate saranno presenti anche uno stand di Obiettivo Orientamento Piemonte e del servizio InformaGiovani della città di Rivoli. Orientatori e operatori saranno a disposizione per illustrare opportunità formative e informative, anche con colloqui individuali per studenti e famiglie che hanno bisogno di un supporto più personalizzato.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.