l'editoriale
Cerca
Scuola
10 Novembre 2025 - 13:00
Un museo che si trasforma in una città. È l’idea alla base di “Rivoli si orienta”, il nuovo Salone dell’Orientamento scolastico promosso dalla Città di Rivoli e dal Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli – Museo d’Arte Contemporanea, con il supporto della Cooperativa Orso.
Per due giorni, gli spazi del Castello diventeranno una “Città delle Scuole”, tra stand, percorsi tematici e incontri con docenti e studenti. Un progetto che unisce arte, cultura e formazione con un obiettivo preciso: aiutare i ragazzi a capire chi vogliono diventare, non solo quale scuola scegliere.
Il primo appuntamento è fissato per venerdì 15 novembre, dedicato all’orientamento in ingresso alla scuola secondaria di secondo grado. All’interno del museo si potrà passeggiare tra la Via della Scienza e della Tecnica, la Via delle Lettere e delle Scienze Sociali, la Piazza delle Lingue e del Turismo e il Viale Steam, incontrando rappresentanti delle scuole e scoprendo nuovi percorsi di studio.
Il secondo evento, sabato 22 novembre, sarà invece dedicato all’orientamento in uscita, pensato per chi sta per terminare la scuola superiore e vuole esplorare le opportunità post-diploma. Le aree tematiche saranno cinque: umanistica e artistica, giuridica e politico-sociale, scientifica, tecnica e tecnologica, sanitaria.
A chiudere il ciclo, a febbraio 2026, arriverà l’appuntamento “Scuola e lavoro si incontrano”, dedicato agli studenti delle classi quinte e al dialogo diretto con le aziende del territorio, tra seminari, focus group e occasioni di confronto sulle competenze più richieste.
Le famiglie potranno partecipare gratuitamente, accedere alle sale del museo, prendere parte a visite guidate e workshop e scoprire come l’arte possa diventare uno strumento per immaginare il futuro.
Presenti anche gli stand di Obiettivo Orientamento Piemonte e del servizio InformaGiovani della Città di Rivoli, con orientatori e operatori pronti a offrire informazioni personalizzate.
“Rivoli si orienta” nasce da una collaborazione tra istituzioni, scuola e cultura, con un messaggio chiaro: l’orientamento è un percorso di comunità, che coinvolge studenti, famiglie e territorio.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..