l'editoriale
Cerca
trasporti
19 Novembre 2025 - 13:35
In treno dal San Luigi (e dalle Gru) a Porta Susa? Dal 2027, con 10 anni di ritardo
Ci vorranno quasi 10 anni di ritardo ma alla fine la linea del Servizio ferroviario metropolitano Sfm5 che collegherà l'ospedale San Luigi di Orbassano alla stazione Porta Susa in circa 20 minuti, alla fine entrerà in servizio. La stessa linea servirà anche il centro commerciale Le Gru.
Questo è quanto emerso da un sopralluogo compiuto nei giorni scorsi al cantiere della nuova stazione di Orbassano, al quale tra gli altri hanno partecipato Elisa Pirro e Andrea Suriani, rispettivamente senatrice e consigliere comunale di Orbassano: «La linea doveva entrare in funzione nel 2018 - hanno sottolineato i due esponenti del M5s - poi, dopo continui rinvii, prima nel 2021, poi nel 2024, poi a inizio 2027. Ora si prospetta ora un avvio di esercizio nel giugno 2027, con quasi 10 anni di ritardo». Ritardi che secondo i due grillini sarebbero da imputare «alla scelta ostinata di voler collegare l'opera alla tratta nazionale del Tav Torino-Lione, provocando così numerosi rinvii e un considerevole aumento dei costi».
Secondo l'aggiornamento fornito da Rfi ai rappresentanti di Orbassano, Beinasco e Rivalta che hanno partecipato al sopralluogo, la conclusione dei lavori nel cantiere della stazione di Orbassano è prevista entro la fine del 2026. Nello stesso periodo dovrebbero finire i lavori per la stazione di Borgata Quaglia mentre è probabile che quella di San Paolo non sarà terminata in tempo per l'avvio della linea.
Al sopralluogo era presente anche Daniel Cannati, sindaco di Beinasco, città molto interessata alla nuova stazione visto che di fatto sarebbe molto utilizzata anche dai pendolari beinaschesi: «Come tutti i grandi cantieri - ha sottolineato Cannati - nei prossimi mesi saranno necessari anche alcuni lavori sulla viabilità stradale e nei primi mesi del 2026 sarà necessaria la chiusura momentanea del sottopasso ferroviario, ma voglio rassicurare tutti i beinaschesi: saranno predisposte strade alternative per raggiungere agevolmente l'ospedale San Luigi e le altre destinazioni riducendo al minimo disagi. Questa nuova fermata rappresenta un altro dei progetti coraggiosi che stanno cambiando il volto e l'identità di Beinasco in questi anni: una città più verde, più collegata e sempre più ambiziosa. Un posto dove è sempre più bello e facile vivere e mettere radici».
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@torinocronaca.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Massimo Massano
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..