l'editoriale
Cerca
la presentazione
25 Novembre 2025 - 16:25
A sinistra, la presentazione del libro. A destra, No Tav e polizia
Fuori i No Tav a protestare, ma i violenti non hanno fermato una presentazione che si è svolta in una sala piena. “Uccidere un fascista”, il libro di Giuseppe Culicchia su Sergio Ramelli, è stato presentato ieri, lunedì 24 novembre, a Susa, nella biblioteca comunale, alla presenza di tante persone e anche membri delle istituzioni tra cui l’assessore regionale Maurizio Marrone. “Uccidere un fascista” narra la vita di Ramelli, il 18enne ucciso 50 anni fa in un agguato, “colpevole” di avere scritto un tema a scuola contro le Br. Il volume, lo scrittore Culicchia lo aveva già presentato a Torino l’11 giugno scorso al Centro studi San Carlo. Presentazione in valle che i No Tav non hanno preso bene, visto che già nei giorni scorsi hanno organizzato una sorta di “chiamata alle armi” sui loro profili social. Sotto una fantomatica “Chiamata pubblica degli antifascisti della valle”, i No Tav (le cui fila sono state ingrossate dai centri sociali) si sono presentati davanti alla biblioteca comunale per contestare quella che era la semplice presentazione di un libro. A Susa è dovuta intervenire la polizia, sia con gli agenti del Reparto mobile in tenuta antisommossa, sia con la Digos. Cori con insulti e striscioni da parte degli antagonisti (tra cui uno inneggiante alla chiave inglese “hazet 36”) ma per fortuna la presenza della polizia ha evitato che la situazione degenerasse.
Sull’episodio è intervenuto l’assessore regionale Maurizio Marrone, presente nella sala: «I No Tav avrebbero voluto impedire la presentazione del libro su Ramelli, ma le intimidazioni di uno sparuto presidio non hanno scoraggiato i cittadini di Susa che hanno risposto con una grande partecipazione alla serata con Culicchia. L'Anpi dovrebbe vergognarsi di stare in piazza accanto a uno striscione che inneggia alla “hazet 36”, simbolo degli attentati rossi degli anni di piombo ai ragazzi di destra come Sergio». Enrico Panaro, capogruppo di maggioranza in Comune, ha sottolineato: «Nonostante le intimidazioni, sono soddisfatto per la riuscita dell’evento. Spiace per la mancata concessione del patrocinio del Comune di Susa».
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@torinocronaca.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Massimo Massano
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..