Oggi, venerdì 2 aprile, è la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, promossa dall’Onu, «una consapevolezza che, malgrado le tredici edizioni passate dell’evento, è ben lontana dall’essere raggiunta». Non usa giri di parole Giancarlo D’Errico, presidente di AnffasTorino, associazione di famiglie che si confrontano con la disabilità intellettiva e relazionale. «È molto difficile - spiega D’Errico - dare dei numeri precisi sull’incidenza dell’autismo. A livello europeo si calcola che tra l’1 e il 2 per cento della popolazione abbia disturbi dello spettro autistico, quindi in Italia sono almeno 600mila persone». I numeri sono in costante aumento: « L’aumentata consapevolezza della popolazione e il cambiamento dei criteri diagnostici - continua il presidente Anffas - rilevano anche disturbi lievi che in passato non erano individuati. Questo è un aspetto positivo, perché solo la diagnosi precoce e l’avvio degli interventi fin dalla più tenera età può aumentare le competenze e migliorare le abilità dei bambini con Ads, nonché la qualità di vita delle loro famiglie». Dalla diagnosi agli interventi la strada è lunga: «Le linee guida 21 dell’Istituto Superiore della Sanità permettono di effettuare screening e diagnosi di Asd già nelle prime fasi dello sviluppo, tra i 18 e i 36 mesi: da questo punto di vista, molto è stato fatto. Invece, difficoltà molto maggiori riguardano la presa in carico precoce: la mancanza di formazione specifica e i lunghi tempi burocratici fanno sì che la stragrande maggioranza delle famiglie sia lasciata da sola». C’è bisogno di un intervento che integri pubblico e privato: «Ogni singolo caso va osservato e studiato, in modo da costruire una rete tra medici, psicologi, logopedisti, psicomotricisti, insegnanti di sostegno, affidatari, volontari e famiglie, una rete che attui un piano di lavoro in una prospettiva che tenga conto dell’intero ciclo di vita, fino al cosiddetto “dopo di noi”. Gli autistici - conclude Giancarlo D’Errico - continuano ad esserlo anche da adulti, quando devono avere la possibilità di creare un progetto di vita autonomo e indipendente».
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..