La sanità post-Covid appare quanto mai in difficoltà a smaltire l’elevato numero di visite mediche sospese durante l’emergenza che si sono accumulate nei mesi. E così i cittadini, soprattutto quelli che devono sottoporsi a esami strumentali, stanno prendendo d’assalto i poliambulatori privati. Sono sempre più lunghe infatti le code di persone malate che hanno deciso di curarsi nei centri privati dati i tempi di attesa “biblici” del pubblico. «E’ una settimana che faccio il giro degli ospedali per fare un’ecografia ma mi dicono sempre che non hanno posto, così sono stata costretta a venire in un centro privato ma anche qui non hanno un buco libero fino a novembre» protesta Alda Grandi, 75 anni, una delle tante persone in coda per entrare al Larc di corso Venezia. La signora è dovuta tornare a casa accompagnata dal figlio perdendo la giornata. «Sto aspettando da ore qui davanti» si lamenta Piero Nitti in attesa della sorella entrata a fare una tac. Anche negli altri centri la situazione è pressoché la stessa. «Negli ospedali non c’è posto e non mi è restata altra scelta che prenotare privatamente - spiega Teresa Alessi, 68 anni che si è recata alla Cdc di via Sacchi per misurare la glicemia -, ci ho messo un’ora e mezza a prendere la linea ma alla fine sono passata subito». A dover pagare per sottoporsi agli esami è anche chi ne ha più diritto. «Mia madre è invalida al 90% e ha l’esenzione del ticket - spiega Stefano Corti -, ma ogni volta dobbiamo andare a fare le visite a pagamento spendendo un sacco di soldi perché in ospedale è impossibile prenotare».
Powered by
La situazione, a detta di tutti, è visibilmente peggiorata negli ultimi tempi. «Prima dell’emergenza sanitaria c’era meno burocrazia e i tempi di attesa in ospedale erano minori. Adesso invece nel pubblico non c’è più possibilità di curare certe patologie e bisogna necessariamente andare nelle strutture private» sottolinea Sergio Micono, 76 anni, che si è recato al centro medico diagnostico San Pietro di Caselle per un esame: «Avrei potuto usufruire della mutua, invece ho dovuto sborsare 122 euro». Zaira Zucconelli è furente: «La Sanità fa sempre più pena, io devo fare una gastroscopia e il primo posto disponibile è a gennaio, neppure a Torino ma a Moncalieri. Mi hanno detto che se volevo sbrigarmi prima dovevo recarmi a Novara, Alessandria o Biella. Chissà perché quando vai a pagamento il posto lo trovi il giorno stesso». Anche Angela Maggio non ha avuto scelta: «Dovevo fare una visita chirurgica urgente ma il Cup continuava a rimandarmela, così l’ho fatta privatamente. Mio marito - aggiunge - sta aspettando da un anno di togliere le viti dal gomito in ospedale, va avanti con gli antibiotici ma ancora non è stato operato ed è a rischio infezione». C’è poi chi ci ha fatto l’abitudine a mettere mano al portafogli, come Stefania Tacchini, 78 anni: «Prenoto sempre visite private perché passo subito, nel pubblico sarebbe un’utopia». E chi invece, come Nino, 84 anni di Rivarolo, ha la fortuna di avere un fondo: «Hanno aumentato le tariffe, ma non c’è alternativa».
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..