l'editoriale
Cerca
21 Settembre 2021 - 07:39
Arriverà anche in Italia il vaccino Pfizer BionTech per i bambini tra 5 e 11 anni. Dopo i buoni risultati delle sperimentazioni condotti dalle due aziende e in attesa dell’approvazione da parte della Fda negli Stati Uniti, dove le prime iniezioni sono previste dal mese prossimo, il farmaco potrebbe sbarcare in Europa e in Italia già a novembre. Gli esami clinici hanno mostrato che il vaccino contro il Coronavirus sarebbe «sicuro, ben tollerato» con una risposta immunitaria «robusta» nei più piccoli. Il vaccino, però, verrebbe somministrato a un dosaggio inferiore rispetto a quello utilizzato per i soggetti dai 12 anni in su. Ai bambini infatti basta un terzo della dose: 10 microgrammi anziché 30, con due iniezioni a 21 giorni di distanza. Gli effetti collaterali sono lievi, simili a quelli delle altre fasce d'età. Tant’è che sono in corso anche le sperimentazioni su 4.500 bimbi tra sei mesi e 11 anni in Usa, Finlandia, Polonia e Spagna: i risultati dovrebbero arrivare entro fine anno. Le prossime tappe prevedono che Pfizer e BionTech sottopongano i dati delle sperimentazioni alle autorità regolatorie e la validazione dell’Ema in Europa potrebbe arrivare il mese prossimo.
Anche Moderna presenterà a breve i risultati dei suoi test sui bambini. Finora solo Israele ha immunizzato ragazzi tra 5 e 11 anni al di fuori della sperimentazione, ma solo se particolarmente fragili e dopo un'autorizzazione concessa caso per caso dal ministero della Salute. Dopo una risalita dei contagi la situazione in Israele è tornata alla normalità con un efficacia ritornata al 95%. Caute al momento le valutazioni dei pediatri. Ad attendere la valutazione di Ema e Aifa, pur esprimendo soddisfazione per gli esiti della sperimentazione, la presidente della Società italiana di pediatria, Annamaria Staiano. «I dati vengono dalle due aziende farmaceutiche e non si tratta ancora di una comunicazione ufficiale da parte delle agenzie regolatorie dei farmaci, ovvero Fda, Ema e Aifa - commenta Staiano -. Dunque, accogliamo questi dati positivi ma attendiamo l'autorizzazione da parte degli organi regolatori che si esprimeranno in indipendenza sull'esito di questi studi». Proprio la Società italiana di pediatria ribadisce di essere «favorevole» alla vaccinazione contro il Covid in tutte le fasce di età. «Se le agenzie regolatorie si esprimeranno favorevolmente come Sip siamo favorevoli alla vaccinazione in questa fascia di età pediatrica - aggiunge la presidente -. I bambini vanno vaccinati perché continuano a rappresentare un serbatoio per la diffusione del virus».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..