Cerca

Un contagiato ogni tre ha tra 5 e 11 anni d’età. Nelle scuole 45 focolai

focolai quarantena scuola stat gn

Perché sulle scuole suoni un vero allarme, a questo ritmo, potrebbe volerci non troppo tempo. Per la seconda settimana consecutiva il numero di focolai di Covid tra i banchi è quasi raddoppiato in Piemonte. Triplicato dall’inizio del mese. Dai 15 casi della prima settimana di novembre ai 45 della successiva. Diciannove soltanto a Torino e provincia dove le classi in quarantena sono 136 sulle 243 isolate in tutta la regione. Sette giorni fa, erano 200. Una progressione «costante» per il Dirmei, che segna i primi due mesi dalla ripresa delle lezioni in presenza ma, per il momento, «non fa scattare alcuna particolare allerta». Da ieri, però, sono valide le nuove norme ministeriali per cui la quarantena, sotto i sei anni, scatterà anche solo con un positivo, mentre per primarie e secondarie i casi dovranno essere almeno tre.

IL COVID ALL'ATTACCO DEI PICCOLI Alunni, insegnanti e personale restano comunque dei “sorvegliati speciali” nel panorama di un’epidemia considerata ancora sotto controllo, anche a fronte di una campagna vaccinale con adesioni al 95% tra il personale e al 73% tra gli allievi. Dai 12 ai 19 anni sono almeno 86mila quelli che non hanno fatto il vaccino. Così come i compagni di scuola più piccoli, che vedono una maggiore incidenza di contagi. Nella fascia fra 6 e 10 anni si arriva a 130.6 casi ogni 100mila rispetto all’86.1 registrato a inizio novembre. Tra 11 e 13 anni si passa da 78.1 a 123.6. «Di fatto, ormai, un caso ogni tre riguarda un bambino nella fascia d’età per cui il vaccino non è ancora autorizzato e questo è evidente» conferma l’infettivologo Luigi Di Perri, che spera nell’autorizzazione al farmaco tra 5 e 11 anni entro fine mese. Forse già il prossimo 29 novembre. Tra i vaccinati, invece, la crescita è più contenuta: da 51.3 a 66.5 contagi ogni 100mila adolescenti tra 14 e 18 anni. Così come per l’infanzia che fino a due anni passa da 33.3 a 39.3 casi su 100mila e entro i cinque anni conta 53.3 nuovi casi ogni 100 mila contro i 51.2 della scorsa settimana.

DIECI CLASSE ISOLATE ALLA TOMMASEO Numeri che si riflettono sulle scuole e in particolare le elementari e le medie, con 81 classi in quarantena contro le 45 distribuite tra nido, materne e superiori solo nel Torinese. Come nel caso della Tommaseo, con dieci classi isolate tra la primaria Francesco D’Assisi e le secondarie Calvino e Verdi. Non a caso la dirigente Lorenza Patriarca invoca il vaccino. «Bisogna arrivare ad una decisione sulla vaccinazione per i bambini sopra i cinque anni» sostiene Patriarca, preoccupata di come il virus corra tra i bimbi. «Per ora non abbiamo un aumento esponenziale dei contagi, ma una progressione costante ed è importante tenere alta la guardia» rassicura il commissario per la scuola del Dirmei, Pietro Presti. «Se arrivassimo al 300% in più nell’arco di sette giorni saremmo in allarme».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.