l'editoriale
Cerca
12 Dicembre 2021 - 07:56
Il virus continua a correre, ma i vaccini riducono (e di molto) le conseguenze gravi del contagio. La corsa per le terze dosi e per la campagna dei più piccoli è partita, ma la macchina vaccinale del Piemonte non ha più la stessa potenza di fuoco della scorsa primavera. Per questo motivo, nella giornata di ieri la Regione ha formalizzato la richiesta di utilizzare personale militare per la vaccinazione, come già era accaduto in passato, fanno sapere dall’Unità di Crisi. La richiesta, indirizzata al generale Francesco Figliuolo, parla della copertura di almeno due «linee vaccinali». In attesa di una risposta da Roma, salgono di oltre 7.500 unità le preadesioni per la fascia 5-11 anni. Cresce anche la richiesta di tamponi.
TAMPONI Nella prossima riunione del Dirmei saranno messe al vaglio alcune opzioni di modifica del sistema di tracciamento dei tamponi. Attualmente infatti i casi di positività accertati con test rapidi devono essere validati da un secondo tampone molecolare. In alcune circostanze però, specie in relazione a nuclei familiari che risultano positivi, si pensa di modificare le modalità di conferma, al fine di alleggerire la macchina dei tamponi.
VACCINI E OSPEDALI Dal confronto dei dati Covid dell’ultima settimana rispetto allo stesso periodo del 2020 continua a emergere in modo chiaro come l’impatto del virus in Piemonte oggi sia estremamente più contenuto. Il numero di contagi dell’ultima settimana 4-10 dicembre (8.273 casi) è pressoché identico allo stesso periodo del 2020 (8.600 casi), ma oggi le ospedalizzioni sono quasi 10 volte meno (40 posti occupati di terapia intensiva contro i 341 dello scorso anno e 455 posti letto ordinari rispetto ai 4.200 della stessa settimana del 2020). La percentuale di positività sui tamponi eseguiti adesso è del 2,2% contro l’8,2% di allora. Un impatto ancor più alto continua a evidenziarsi sulla mortalità, passata dai 457 decessi di allora ai 12 dell’ultima settimana 2021. Secondo il bollettino diffuso dall’Unità di Crisi del Piemonte, sono 1.652 i nuovi casi di persone risultate positive Si contano anche quattro nuovi decessi e i ricoverati in terapia non intensiva sono 508, 20 in più rispetto all’ultimo report.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..