Cerca

Covid: 3.218 positivi in 24 ore. Boom ricoveri, scuole nel caos

scuola sedie

Foto di repertorio: depositphotos

Con 3.218 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19, il Piemonte sembra ripiombato nel 2020. Era dal 27 novembre dello scorso anno, quando furono 3.149, che non si registrava un numero così alto di contagiati. A preoccupare poi è la situazione delle scuole, con oltre 800 classi al momento in quarantena.

ALLARME SCUOLA Dal monitoraggio condotto dalla Regione, nella settimana dal 13 al 19 dicembre, passano da 674 a 817 le quarantene. Nel dettaglio, si tratta di 14 nei nidi, 87 nelle scuole dell’infanzia, 348 classi nelle scuole primarie, 165 alle medie e 203 classi nelle scuole superiori. Rimane invariato e fermo a 17 il numero dei focolai attualmente registrati. Da notare inoltre che, l’incidenza del contagio tra i più giovani, ovvero i nuovi casi settimanali su 100mila per le specifiche fasce di età, è in aumento rispetto alla settimana precedente (6-12 dicembre). La crescita maggiore si registra nella fascia tra i 14 e i 18 anni: i casi sono 392.4 (+70,6%). Segue la fascia 3-5 anni: 336.3 casi (+52,7 %). Meno casi nei bimbi fino a due anni di età, dove si contano 183.3 casi (+33%).

Per quanto riguarda il personale scolastico invece, la percentuale di vaccinati supera il 95%. «I non aderenti alla campagna a oggi sono circa 6mila» spiegano dalla Regione. Sulla platea complessiva di 126.500 operatori, quelli che si sono sottoposti al ciclo vaccinale sono circa 119.500.

IL BOLLETTINO Nove i decessi registrati dall’Unità di crisi regionale, sei dei quali di persone non vaccinate, i ricoveri segnano un nuovo balzo: sono 830 nei reparti ordinari (+68), mentre restano stabili le terapie intensive, dove sono 64 (+2). I guariti sono 1.337. Le persone in isolamento domiciliare sono 27.207, gli attualmente positivi sono 28.101.

Dall’inizio della pandemia, dunque, il Piemonte ha registrato 436.084 positivi, i decessi diventano 11.962, i guariti 396.021. «Dico che la corazza c’è, si chiama vaccino e lo dimostra la scienza - rimarca il presidente della Regione Alberto Cirio -. La mia Regione continua a essere la prima in Italia per terze dosi già inoculate e il fatto che siamo ancora bianchi credo sia la dimostrazione che aver vaccinato tanto, bene e in fretta ci ha protetto di più».

Per quanto riguarda poi l’ipotesi di istituire dei mini lockdown per le feste di Natale, il governatore del Piemonte spiega: «Mi rimetterò alle scelte del governo, come sempre ho fatto, da sabaudo quale sono, ma una cosa la dico: non siano i vaccinati a pagare l’innalzamento dei contagi, che ci dimostra come il problema siano i non vaccinati. Nelle terapie intensive del mio Piemonte, otto ricoverati su dieci sono non vaccinati. Chi non si vaccina e finisce in terapia intensiva non fa solo male a se stesso, ma mette a rischio la vita di tutti gli altri, perché purtroppo non ci si ammala solo di Covid».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.