Regna ancora incertezza sulla data di riapertura dei Ppi, ovvero i Punti di primo intervento, di Giaveno e Venaria. Chiusi da dicembre dell’anno scorso, causa aumento dei contagi covid e la riconversione in hub vaccinali di tutte e due le strutture, ieri mattina il Comune di Giaveno aveva divulgato la notizia della riapertura del Ppi cittadino a partire dal prossimo 1 aprile.
«Nei giorni scorsi ho incontrato la dottoressa Daniela Zanella, direttore del distretto Val Susa Val Sangone, che mi ha garantito questa data, come da indicazioni regionali e dell’Asl», afferma il sindaco di Giaveno, Carlo Giacone. Ma l’Asl To3, in una nota successiva, frena l’entusiasmo.
Portandosi oltre anche per quanto riguarda Venaria: «Confermiamo la ripresa a breve, compatibilmente con l’assistenza ancora necessaria per i pazienti covid, in entrambe le sedi. La data esatta si definirà nei prossimi giorni». Questo il messaggio, secco e diretto, che arriva dalla direzione generale dell’Asl To3. Che si può riassumere come una bacchettata verso lo stesso sindaco per la foga di comunicare la notizia.
Anche perché il fattore assistenza ai pazienti covid potrebbe tardare la riapertura: senza personale, infatti, la struttura non garantirebbe i servizi. In attesa di buone nuove, l’incontro tra Giacone e Zanella ha riguardato anche altri progetti riguardanti il Polo Sanitario di Giaveno e iniziative sociali per le famiglie in difficoltà.
«L’impegno di questa amministrazione è di salvaguardare e tutelare il nostro presidio - ricorda ancora Giacone - C’è un percorso, intrapreso con la Regione e l’Asl, riguardante la prossima trasformazione in Ospedale di Comunità, come previsto dalla Regione per l’utilizzo dei fondi del Pnrr. Per il territorio della Val Sangone questo significa il raddoppio dei posti letto nel Cavs(Continuità Assistenziale a Valenza Sanitaria) da 20 a 40, con ulteriori due posti letto dedicati alle cure palliative.
Powered by
Al momento nel Cavs sono ancora ricoverati alcuni pazienti positivi al Covid. Appena saranno guariti e dimessi, si tornerà alla normale funzione del Cavs, a sostegno di tutti coloro che hanno patologie meno gravi», conclude Giacone.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..