L’ultimo allarme per le malattie esotiche si accende anche alle porte di Torino. A Moncalieri, per la precisione, dove i medici hanno riscontrato un possibile primo contagio da West Nile Virus ricoverando una donna di 75 anni all’ospedale Santa Croce. La certezza della diagnosi si avrà oggi con le analisi affidate all’Amedeo di Savoia. La cosiddetta “Febbre del Nilo occidentale” veicolata dalle zanzare era già approdata nei giorni scorsi in Piemonte, con i primi due casi accertati di cui uno letale in provincia di Novara, dove il contagio era culminato nel decesso della donna colpita dal virus. A questo era seguito un secondo episodio non mortale a Vercelli. Anche nella nostra regione, dunque, cominciano ad aumentare le segnalazioni su una malattia che preoccupa non poco per i rischi che corre chi viene infettato, soprattutto, per gli effetti che potrebbe avere il decorso. Il periodo di incubazione dal momento della puntura della zanzara infetta varia fra due giorni e due settimane, che arrivano a tre nei soggetti immunocompromessi. Se la maggior parte delle persone non mostra alcun sintomo, tra gli altri uno su cinque ha riscontri leggeri come febbre, mal di testa, nausea, vomito, linfonodi ingrossati, sfoghi cutanei. Lo scorso anno in Italia non sono stati registrati decessi, ma i morti erano stati cinque nel 2020. Il contagio da virus del Nilo occidentale si contrae principalmente attraverso le zanzare: nella maggior parte dei casi i sintomi sono lievi o assenti, ma talvolta si sviluppa una grave infezione che interessa il sistema nervoso centrale. Altri casi hanno fatto scattare l’allerta in tutta Italia nelle settimane passate. Pochi giorni fa, a Padova, l’ennesimo decesso di un anziano. Il nome della malattia viene dal distretto del West Nile in Uganda, dove il virus è stato isolato per la prima volta nel 1937 in una donna che soffriva di una febbre particolarmente alta. Successivi riscontri lo hanno individuato anche negli uomini, negli uccelli e nei moscerini in Egitto, solo vent’anni più tardi e da qui il virus si è diffuso anche in altri Paesi. La malattia ha un andamento endemico epidemico e inizialmente risultava diffusa soprattutto in Africa, specialmente in Egitto ma anche nel resto del Medio Oriente e in India.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..