Cerca

Salute

Bra si tinge di lilla per la Giornata Nazionale dei Disturbi Alimentari

In occasione della Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla, Bra realizzerà un evento di sensibilizzazione e solidarietà per le persone affette dai disturbi alimentari, attraverso numerosi talk e testimonianze. Inoltre, inaugurerà una panchina lilla, simbolo di comprensione e speranza.

Bra si tinge di lilla: un simbolo di speranza contro i disturbi alimentari

Foto di repertorio

Cosa significa davvero imparare ad amarsi? È una domanda che, sebbene possa sembrare semplice, racchiude una complessità che molte persone affrontano quotidianamente. A Bra, in occasione della Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla, questa domanda diventa il fulcro di un evento che mira a sensibilizzare e a promuovere una cultura di accettazione e supporto.

Il 24 maggio, il Centro Polifunzionale Giovanni Arpino di Bra ospiterà un evento significativo, organizzato dall’associazione Il bucaneve in collaborazione con A-fidati, la Consulta giovanile e il Comune di Bra. L'incontro, intitolato "Voglio imparare ad amarmi", si pone l'obiettivo di affrontare il tema dei Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA), patologie che colpiscono un numero crescente di persone giovani e adulte. Anoressia, bulimia e binge eating disorder sono solo alcune delle manifestazioni di un dolore spesso invisibile, che necessita di essere riconosciuto e affrontato con empatia e conoscenza. L'evento si aprirà con interventi di esperti del settore e testimonianze dirette, offrendo uno spazio di ascolto e condivisione. Queste storie personali non solo daranno voce a chi combatte quotidianamente contro questi disturbi, ma serviranno anche a sensibilizzare la comunità sull'importanza del supporto e della comprensione.

A seguire, l'evento si sposterà in via Cavour per l'inaugurazione della panchina lilla; un simbolo, riconosciuto a livello nazionale, di consapevolezza e speranza. Questa cerimonia segue la precedente, la quale si è svolta lo scorso marzo ad Alba, dedicata a Irene Ferrero, una giovane vittima dei Dca. Anche Bra, con questo gesto, desidera fare la propria parte per promuovere una cultura del rispetto, dell’accoglienza e della cura. Perché, come sottolineano gli organizzatori, amarsi, accettarsi e chiedere aiuto non sono segni di debolezza, bensì i primi, fondamentali passi verso la guarigione.

L'intera cittadinanza è invitata a partecipare a questo incontro di sensibilizzazione e comunità. Essere parte attiva di un cambiamento che coinvolge tutti è fondamentale per costruire una società più empatica e consapevole. L'evento di Bra rappresenta un'opportunità per riflettere su come ciascuna persona possa contribuire a creare un ambiente di supporto e accettazione. Per ulteriori informazioni sull'evento, è possibile contattare l'associazione Il bucaneve

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.