l'editoriale
Cerca
Scienza
05 Maggio 2025 - 23:35
Immagine di repertorio
Un singolo millimetro cubico di tessuto cerebrale potrebbe cambiare per sempre il nostro modo di studiare il cervello. È quanto emerge dal progetto MICrONS (Machine Intelligence from Cortical Networks), portato avanti dall'Allen Institute, Baylor College of Medicine e Princeton University. Il team ha realizzato la mappa più grande mai ottenuta di tessuto cerebrale di un mammifero: un millimetro cubico della corteccia visiva di un topo, pari a 200.000 neuroni.
A prima vista può sembrare poco, ma si tratta di oltre lo 0,25% del cervello del topo, una proporzione enorme in termini neuroscientifici. Per confronto, un campione proporzionale del cervello umano conterrebbe 240 milioni di cellule. I ricercatori sostengono che molte funzioni cerebrali, specie quelle sensoriali, siano simili tra mammiferi, rendendo quindi estrapolabili le osservazioni anche all’uomo.
Se da un lato l’IA spesso oscura la ricerca sul cervello reale, è proprio il machine learning ad aver reso possibile questo studio. L’analisi ha incluso non solo la connessione fisica tra neuroni (connectoma), ma anche i dati funzionali delle cellule. Una delle ricerche ha classificato 30.000 neuroni eccitatori secondo la loro morfologia, sfruttando algoritmi per individuare pattern statistici invisibili all’occhio umano.
Dallo studio emerge che molti neuroni eccitatori non rientrano in categorie nette, ma si collocano lungo un continuum morfologico. Inoltre, è stata confermata la teoria secondo cui i neuroni “simili” tendono a collegarsi tra loro, anche a distanza, estendendo precedenti conoscenze sul comportamento delle reti neurali nella corteccia visiva.
Il dataset completo, disponibile online, può essere esplorato direttamente dal browser, senza necessità di download. È un passo senza precedenti nella democratizzazione dei dati neuroscientifici, e un’occasione unica per studiosi e curiosi di osservare il cervello da vicino, un neurone alla volta.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..