Cerca

sogno o son desto?

Sogni lucidi: come allenare il cervello a controllarli

Questo tipo di sogni si verificano durante quello stato di coscienza tra veglia e sonno in cui siamo consapevoli di stare sognando

Sogni lucidi: come allenare il cervello a controllarli

Con la celebre espressione "Sogno o son desto?", Cartesio ha dato avvio alla filosofia moderna, mettendo in discussione la natura della realtà. Lo stesso interrogativo può emergere in ognuno di noi durante il sonno, specialmente quando sperimentiamo i sogni lucidi, in cui la consapevolezza si intreccia con il mondo onirico. I sogni lucidi si verificano durante quello stato di coscienza tra veglia e sonno in cui siamo consapevoli di stare sognando. La scienza sta ancora cercando di comprendere questo fenomeno, ma le ricerche suggeriscono che potrebbe non essere solo suggestione. Di conseguenza la domanda viene da sè: il nostro cervello può controllare i sogni?

I sogni lucidi si verificano soprattutto durante la fase REM e combinano elementi della veglia, come il ragionamento e l'autocontrollo, con il mondo onirico. A livello cerebrale, attivano regioni solitamente disattivate durante il sonno, tra cui la corteccia prefrontale, associata alla metacognizione e all’autoconsapevolezza.

Uno studio della Radboud University nei Paesi Bassi, pubblicato su JNeurosci, ha analizzato l’attività cerebrale durante il sogno lucido, la fase REM e la veglia, identificando modelli di attività differenti. Questo suggerisce che i sogni lucidi siano uno stato complesso di coscienza in cui il cervello mantiene una forma di controllo e consapevolezza.

Durante i sogni lucidi, le diverse aree cerebrali comunicano in modo diverso rispetto alla veglia o al sonno normale. È come se il cervello si organizzasse in una terza modalità, in cui si è consapevoli, si ricorda chi si è e si può perfino prendere decisioni, pur rimanendo immersi nel sogno.

Secondo gli studiosi, i sogni lucidi costituiscono uno stato unico di consapevolezza onirica, dove il sognatore riconosce di stare sognando senza svegliarsi. L’attivazione del precuneo, una regione legata alla consapevolezza di sé, suggerisce che il cervello riesca a mantenere attiva la coscienza, nonostante il resto del sistema sia in modalità sonno.

Il controllo dei sogni lucidi non è semplice, ma può essere allenato. Alcuni metodi suggeriti dagli esperti includono:

  • Annotare i sogni ogni giorno su un quaderno per allenare la memoria onirica.

  • Pensare, prima di dormire, a cosa si vorrebbe sognare, pianificando un’azione da compiere nel sogno, come guardarsi le mani.

  • Notare i dettagli nei sogni, dato che le linee degli oggetti sono spesso sfocate, a differenza della realtà.

Secondo gli studi, alcune strategie possono aiutare a favorire i sogni lucidi:

  • I videogiochi: i giocatori professionisti tendono ad avere più sogni lucidi e a controllarli meglio.

  • Stimolazione elettrica cerebrale: una ricerca dell’Università Johann Wolfgang Goethe in Germania ha dimostrato che onde gamma di 40 Hz e 25 Hz, applicate durante la fase REM, possono aiutare il controllo del sogno.

La scienza sta ancora cercando di comprendere i sogni lucidi e il modo in cui il cervello può controllarli. Ciò che funziona per alcuni potrebbe non funzionare per altri, e la strada per decifrare il mistero dei sogni lucidi è ancora lunga. Ma chissà, forse una notte, immersi nel mondo onirico, ci accorgeremo di poter scrivere il copione dei nostri sogni e vivere un’avventura creata dalla nostra mente.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.