l'editoriale
Cerca
30 Luglio 2021 - 07:59
A tenere a battesimo nel 1961 la prima “Mostra della ceramica e del refrattario” fu nientemeno che l’allora ministro della Difesa Giulio Andreotti. Un viatico rivelatosi di buon auspicio visto che il 21 agosto prossimo la rassegna di anni ne compirà 60. Dopo lo stop dello scorso anno, causa pandemia, torna (fino al 12 settembre) la Mostra della Ceramica di Castellamonte e il suo cuore tornerà a battere nella Rotonda Antonelliana, storica location della manifestazione. Il grande piazzale circondato dalle imponenti mura della chiesa incompiuta di Alessandro Antonelli ospiterà grandi opere in ceramica realizzate da artisti del territorio. Curata ancora una volta da Giuseppe Bertero, la Mostra di Castellamonte renderà conto della varietà di manufatti che si possono ottenere con la lavorazione della ceramica, «un’eccellenza piemontese e italiana» sottolinea l’assessore regionale alla Cultura Vittoria Poggio. Diffuse tra Palazzo Botton, l’ex Centro anziani, i portici di Palazzo Antonelli, il Centro Congressi Piero Martinetti e altri spazi espositivi pubblici e privati, si potranno ammirare le ceramiche “che scaldano”, ovvero le famose stufe di Castellamonte; le ceramiche “sonore”, la collezione dei fischietti di terracotta, circa 3.000 pezzi, donati dal ceramista Mario Giani; le ceramiche “da indossare”. Queste ultime sono le ceramiche della “Mostra del gioiello ceramico” ideata 10 anni fa da Cna Federmoda. Ed è sempre l’associazione degli artigiani e delle piccole e medie imprese di Torino a farsi promotrice di un’altra iniziativa: il Premio Neri. Indirizzato a giovani talenti, il premio, di 500 euro, avrà cadenza annuale e si chiamerà “Arte e Design in memoria di Silvana Neri” , l’imprenditrice e dirigente Cna scomparsa nel 2019.
Da segnalare anche il concorso internazionale “Ceramics in love-three” con opere di 120 artisti da diverse nazioni del mondo. Verrà inoltre reso omaggio, a 20 anni dalla scomparsa, all’artista castellamontese Renzo Igne e al curatore e ceramista Nicola Mileti.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..