Venerdì 4 febbraio comincerà il viaggio di Piemonte onLive 2022, alla scoperta di nuovi processi e prodotti creativi, che prenderà il via al Museo del Cinema con le sue nuove sale dedicate alla fruizione VR (realtà virtuale) e la presenza di Elio Germano. Tra le proposte più interessanti del palinsesto, infatti, è presente “Così è (o mi pare)”, riscrittura per realtà virtuale del capolavoro pirandelliano con protagonista l’attore romano.
«È evidente fin dal titolo - spiega lo stesso Elio Germano - che questo spettacolo vuol far diventare l’opera di Pirandello un viaggio in prima persona, che viene compiuto grazie allo strumento della realtà virtuale, una sorta di via di mezzo tra cinema e teatro da vivere attraverso un visore. Come spettatori viviamo un’esperienza davvero molto particolare, siamo chiamati a interpretare un personaggio della commedia: anche per questo abbiamo cambiato il titolo da “vi” a “mi”».
In un salotto dell’alta borghesia si sviluppa “Così è (se vi pare)” di Pirandello, che mette in discussione l’idea di “verità assoluta”: un intero paesino viene turbato dall’arrivo del signor Ponza e della signora Frola, un genero e sua suocera che sembrano raccontare versioni diverse di una stessa storia. In questo caso il testo viene calato nella società moderna, dove “spiare ” l’altro risulta ancora più semplice grazie all’uso dei nuovi media: tramite cuffie e visori il pubblico si ritrova all’interno del lussuoso appartamento dove si svolge la storia e nel corpo di uno dei personaggi, che vede e ascolta tutto.
«Con la nostra identità viviamo questa esperienza, gli altri attori ci trattano come un vero protagonista dello spettacolo», aggiunge Germano. «Di solito, quando si realizzano contenuti di questo tipo, si fanno per uso individuale: noi invece abbiamo creato una visione collettiva che parte e finisce insieme, una visione condivisa a cui teniamo molto e che vogliamo tutelare». Obiettivo del progetto onLive, che fino al 28 febbraio tocca 13 spazi nelle 8 province del Piemonte, è favorire l’avvicinamento di nuovi pubblici, valorizzare il patrimonio culturale territoriale esistente e promuovere nuove forme di accesso e fruizione delle performing arts, attraverso l’utilizzo di dispositivi innovativi come la realtà virtuale, le video installazioni, il gaming e i sensori.
Powered by
L’evento di venerdì 4 febbraio al Museo Nazionale del Cinema sarà aperto al pubblico solo su invito, ma sarà fruibile anche in streaming collegandosi online attraverso “Zoom” con registrazione gratuita sul sito Eventbrite e sarà poi a Venaria, sabato 5, e Vercelli, domenica 6.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..