“Out of the blue”, di punto in bianco, all’improvviso, inaspettatamente: così è stata intitolata, «in un’accezione positiva» chiosa il presidente Lamberto Vallarino Gancia, la nuova stagione del Teatro Stabile di Torino, quella che prenderà il via il 3 ottobre prossimo dal Teatro Carignano. Di punto in bianco, inaspettatamente nel nuovo cartellone del Teatro Nazionale torinese, teatro cui è stato da poco assegnato dal Ministero della Cultura il punteggio di 32 su 35 -, «il più alto conferito tra i 25 teatri nazionali d’Italia per la programmazione 2022-2024» sottolinea il direttore Filippo Fonsatti -, capiterà di vedere la prima regia teatrale di FerzanÖzpetek, “Mine vaganti”; capiterà di scoprire tra gli autori un nome come quello di David Bowie, che firma lo spettacolo-testamento “Lazarus”, portato finalmente in Italia per la regia di Valter Malosti; succederà di assistere alla messa in scena della commedia di Melania Mazzucco“Dulan la sposa”, per la regia del direttore artistico dello Stabile Valerio Binasco e si sentirà risuonare la tromba di Paolo Fresu in “Tango macondo”. Meno inaspettatamente, ma come sempre irrinunciabile, verrà proposto il teatro di William Shakespeare con il “Riccardo III” interpretato da Paolo Pierobon e diretto dalla regista residente Krista Székely, una nuova edizione dell’ “Otello”, “La Tempesta”, “Il Mercante di Venezia”, oltre ad altri classici come “Il gabbiano” di Cechov per la regia di Lidi, “Spettri” e “Hedda Gabler” di Ibsen. Sono 49 i titoli, di cui 31 scritti da autori viventi, che si avvicenderanno nelle sale del Carignano, del Teatro Gobetti e delle Fonderie Limone di Moncalieri. Ad aprire la stagione Filippo Dini con la prima nazionale del “Crogiuolo” di Arthur Miller, «Uno spettacolo che è stato in gestazione per 17 anni e che finalmente vede la luce» spiega il regista residente. Sua anche la regia di “Agosto a Osage County” con GiulianaDeSio, commedia diventata un film famoso con Meryl Streep e Julia Roberts. Il direttore artistico Binasco riporta in scena i “Sei personaggi in cerca d’autore” di Pirandello, mentre è di Davide Livermore la regia dell’“Orestea”. Ad arricchire la stagione i nomi di Gabriele Vacis, Jurj Ferrini, Paola Rota, Emiliano Bronzino, Franco Branciaroli, Stefano Massini e altri ancora. Un teatro, quello nazionale di Torino, sempre più “efficiente”, solidale e inclusivo: «Nei prossimi mesi - annuncia Fonsatti - riceveremo un milione di euro dal ministero per installare pannelli solari sui nostri teatri e per impianti per l’efficentamento energetico; metteremo anche quest’anno a disposizione delle fasce più svantaggiate mille abbonamenti gratuiti e renderemo sempre più fruibile con tecnologie avanzate il teatro per non vedenti e anche per chi soffre di disturbi cognitivi».
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..