Da giovedì 21 a domenica 24 luglio torna l’appuntamento con Apolide, festival in programma nell’area naturalistica Pianezze di Vialfrè, in mezzo al bosco, a 30 minuti di distanza da Torino (e 60 da Milano). «Apolide non è solo un festival musicale - precisa Salvatore Perri, il direttore artistico - ma un evento in cui immergersi al 100 per cento, un festival esperienziale pensato per staccare dalla propria routine per più di 80 ore, in cui scegliere cosa vedere e cosa fare, e come».
Sul sito Apolide.net sono a disposizione le informazioni dettagliate, ma almeno i nomi degli ospiti principali di ogni serata vanno elencati: si comincia con i Subsonica, per la prima volta qui e all’unica data estiva piemontese, si prosegue venerdì con Cosmo, sabato con Venerus - con una band di 10 elementi - e domenica grande chiusura con i Calibro 35 che portano in scena il loro tributo a Ennio Morricone.
«Nel 2020 - ricorda Perri - abbiamo tenuto un’edizione chiusa a causa del Covid, solo per i lavoratori del festival. Lo scorso anno avevamo gli ingressi contingentati e gli show si sono svolti solo dalle 10 di mattina alle 10 di sera: ora torniamo alle vecchie abitudini, con musica fino a notte fonda e ben cinque diverse tipologie di campeggio in cui fermarsi a vivere l’esperienza. Abbiamo aggiunto un programma pieno anche la domenica».
L’edizione 2019 fino a qui è stata quella con il maggior numero di spettatori: ben 12.000 presenze, numero che gli organizzatori puntano a pareggiare nel 2022 provando anche a contenere i prezzi, solo lievemente maggiorati in un panorama che ha visto invece quest’estate aumenti decisamente più elevati. «Siamo sempre attenti alle nuove tendenze della musica e quest’anno sia come artiste invitate sia nello staff abbiamo fatto molta attenzione a puntare alla giusta rappresentazione di uomini e donne. Molto lavoro stiamo facendo anche sulla sostenibilità ambientale: ogni anno costruiamo un vero villaggio in mezzo al bosco, dobbiamo stare attenti ai rifiuti, all’im patto generale e alla convivenza con gli animali del luogo», spiega il direttore artistico.
Powered by
Si comincia il giovedì verso le 18, mentre le altre giornate inizieranno dalle 10 del mattino: tutte si concluderanno a notte fonda. Tanta, tantissima musica sui vari palchi adibiti un po’ per tutti i gusti, ma non solo: sono previsti artisti del circo e artisti di strada, presentazioni di libri e momenti di teatro. «Lo ripeto: per noi è importante che il pubblico, di ogni età e provenienza, possa cercare e trovare il proprio filo rosso, costruirsi nel programma le proprie giornate e magari, per chi vuole, anche visitare il territorio circostante: vogliamo rendere Apolide un’esperienza vera e totale».
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..