Flashback Art Fair cambia sede. E lo fa approdando in Borgo Crimea, ai piedi della prestigiosa collina torinese. Dopo il PalaAlpitour e la Caserma Dogali di via Asti, a novembre, la nota fiera artistica, per la sua decima edizione, inaugurerà il nuovo “condominio dell’arte”. In corso Giovanni Lanza 75, si sta lavorando per il ripristino di quattro edifici, dal 2013 in disuso, che dal 3 al 6 novembre accoglieranno la kermesse culturale, ma che dopo resteranno come hub culturale e artistico con il nome di Flashback Habitat.
«Questa nuova sede è l’occasione per realizzare un sogno - ha spiegato il direttore artistico Alessandro Bulgini -. Daremo vita a un piccolo ecosistema dove sarà possibile interagire tra di noi e ciò che ci circonda. Flashback Habitat sarà quell’ambiente dedicato all’arte e alla cultura dove svilupperemo la creatività e troveremo il nutrimento essenziale per l’anima». Ora è tutto ancora “work in progress”, ma i nuovi spazi saranno pronti il 2 novembre per l’anteprima di Flashback Art Fair e apriranno ufficialmente al pubblico dal giorno successivo. Nella palazzina B, quella che accoglierà i visitatori, si potrà accedere ai diversi piani riverniciati in colori differenti, dove gli artisti avranno a disposizione, per le loro opere, spazi luminosi, collegati da balconate affacciate sul verde del parco e sulla collina. Dall’ultimo piano, quello “blu”, tramite una passerella, si potrà raggiungere la palazzina C dove ci sarà la “lounge” e dove sarà impossibile non notare incredibili dettagli ottocenteschi, colonne, pavimenti pregiati e un grande camino sapientemente riportato al suo antico splendore. Il complesso - che in passato accolse un orfanotrofio, fu sede di una clinica, dell’Asl e della Provincia di Torino - dopo i lavori di pulizia, ripristino e valorizzazione, ora è pronto a una nuova vita.
Powered by
A far parte del progetto anche l’immenso parco che durante Flashback darà spazio a percorsi olfattivi, tra erbe aromatiche e qualche angolo dedicato all’apicoltura. E dopo la fiera cosa succederà? Gli oltre 20mila metri quadrati di spazio, tra interni ed esterni, saranno pronti ad accogliere esposizioni, mostre ma non solo. Studi, laboratori, sale di consultazione e di produzione: diventeranno un luogo, in Borgo Crimea, pieno di contenuti, dove discutere e confrontarsi, all’insegna della multidisciplinarietà.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..