Cerca

Un giovane Torino per Juric: media età abbassata di 2 anni

Giovane, affamato e di prospettiva: è questo l’identikit del giocatore ideale secondo Ivan Juric. E, almeno a Verona, i risultati sono stati più che soddisfacenti. Perché nonostante un budget limitato e una rosa con tanti nomi non di grido, sono arrivati un nono e un decimo posto, oltre a tanti complimenti e calciatori lanciati. Alcuni esempi? Rrahmani finito al Napoli, Kumbulla che ha potuto fare il grande salto a Roma, Lovato preso da un’Atalanta che punta sempre più in alto: ecco le creature del tecnico croato. Ora ci riproverà al Toro, il club di via Arcivescovado è andato nella stessa direzione dei diktat dell’allenatore. Perché se durante l’estate ci sono stati motivi di dissapori, come ammesso anche dallo stesso Juric a proposito dei tanti prestiti e delle tempistiche degli innesti, la rosa è molto più giovane rispetto al passato, proprio come pretendeva il croato. Giusto per fare un raffronto, il Toro ha perso quasi due anni tra il 2020/2021 e il 2021/2022: nella stagione scorsa, l’età media era di oltre 27 anni; oggi, si attesta sui 25.7. In serie A, sono soltanto quattro squadre (Spezia, Empoli, Roma e Bologna) ad avere un’età inferiore. Un po’ come il Verona dell’anno scorso, terzo in questa speciale e interessante classifica. L’opera di svecchiamento che si è consumata in via Arcivescovado ha portato ai divorzi con Sirigu e Nkoulou e all’addio di Iago Falque, e si sarebbe voluto salutare anche Rincon ma l’ostacolo ingaggio ne ha frenato il ritorno a Genova. In porta si è deciso di puntare su Milinkovic-Savic, sugli esterni ci sono un 2000 come Singo e un ’96 come Aina, in attacco Pjaca è ormai un veterano della serie A ma ha pur sempre 26 anni. E poi tante giovani scommesse, da Zima a Brekalo, passando per Pobega e Warming, che in quattro fanno 86 anni. Su 30 calciatori in rosa, soltanto 4 giocatori hanno spento 30 candeline, mentre la formazione tipo che ha in mente Juric che ha 25.36 anni di media.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.