Al Padiglione Italia dell’Expo 2020 di Dubai, Torino si è raccontata al mondo in un evento che è stato trasmesso in diretta streaming in ogni angolo del pianeta. Nel maggio dello scorso anno, la FISU (la massima Federazione mondiale in termini di sport universitario) ha assegnato al CUSI (Centro Universitario Sportivo Italiano) l’organizzazione della XXXII edizione dei Giochi Mondiali Universitari Invernali.
Dal 13 al 23 gennaio 2025, il Piemonte e Torino saranno teatro della rassegna che venne creata nel 1959 da Primo Nebiolo col nome di Universiade. La delegazione di Torino 2025, rappresentata da Fabrizio Ricca (Assessore allo Sport della Regione Piemonte e Presidente Onorario WUG Torino 2025), Alessandro Ciro Sciretti (Presidente Comitato Organizzatore WUG Torino 2025 e Presidente EDISU Piemonte) e Riccardo D’Elicio (Vice Presidente Vicario WUG Torino2025 e Presidente CUS Torino) è stata accolta dal saluto del Commissario Generale del Padiglione Italia Paolo Glisenti, che ha fatto gli onori di casa: «Grazie al Piemonte per iniziare questo percorso con un evento che vede coinvolti gli universitari e spero che torniate qui presto nelle prossime settimane».
Insieme a Torino, saranno coinvolti nell’organizzazione dell’evento anche i comuni di Bardonecchia, Pragelato, Torre Pellice e Pinerolo, per una manifestazione che abbraccerà tutto il Piemonte, le sue valli e le sue montagne, rappresentando un’occasione cruciale di rinascita per il futuro dopo un periodo difficile quale quello che stiamo attraversando da più di due anni. Una manifestazione che offrirà eventi sportivi di altissimo livello e sarà sostenibile sia dal punto di vista ambientale sia da quello economico, lasciando una legacy in termini di infrastrutture con i Villaggi degli atleti che, ad esempio, verranno trasformati in residenze per gli studenti universitari.
Nel corso dell’evento all’Expo universale di Dubai, è stato svelato il logo che l’accompagnerà Torino da qui al 2025. A realizzare il progetto che è stato scelto dal Comitato organizzatore ed approvato dalla FISU è stato Matteo Belletti, ventiquattrenne studente torinese iscritto alla Facoltà di Comunicazione, ICT e Media all’Università di Torino. «Ero ancora un bambino quando ci sono state le Olimpiadi del 2006 e le scorse Universiadi del 2007 nella nostra città, per cui volevo almeno provare a essere parte di questo evento e ho deciso di partecipare al bando – racconta al termine della Cerimonia seguita in streaming -. Sono molto emozionato ed orgoglioso di aver fatto qualcosa di grande per un evento importante di primo livello per Torino».
Poi aggiunge: «Mi piacciono molto gli sport invernali, anche lo sci alpino che seguo molto in televisione e mi piacerebbe provare lo sci di fondo, perché mi ispira come disciplina. I miei campioni preferiti, anzi campionesse, sono Sofia Goggia e poi Marta Bassino, che è anche piemontese. Oltre a passare le ore a programmare software, sono uno sportivo e quando ho tempo vado a correre perché mi aiuta a schiarire le idee e a rilassarmi».
https://www.youtube.com/watch?v=jAtjeBkodig&ab_channel=CUSTorino
Powered by
Futuro e presente si mischiano verso i XXXII Giochi Mondiali Universitari Invernali. Il percorso di avvicinamento denominato ROAD TO 2025 prevede tra poco più di un mese un altro grande evento organizzato dal CUS Torino in collaborazione con l’Università di Torino e il Politecnico come JUST THE WOMAN I AM, in programma domenica 6 marzo 2022 e a sostegno della ricerca universitaria sul cancro. Quest’estate, invece, dal 20 al 23 luglio, il Royal Park I Roveri ospiterà i Mondiali universitari di Golf, altra vetrina fondamentale per Torino sul mondo.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..