Cerca

Sofia Goggia fenomenale in discesa: a St Moritz vince con la mano rotta

goggia sofia deposiphotos

Sofia Goggia (foto: deposiphotos)

Semplicemente non doveva esserci. Altrettanto semplicemente ha vinto, perché lei non è umana. Basta pensare a quello che Sofia Goggia ha vissuto in nemmeno 20 ore: la botta alla mano sinistra, la frattura e l’intervento chirurgico a Milano di venerdì pomeriggio che le ha lasciato in ricordo 2 placche più 9 viti. Chiunque avrebbe pensato di chiamarsi fuori e invece lei ha deciso di partire nella seconda discesa di Sankt Moritz e ha fatto il vuoto. Ilka Stuhec, la prima delle battute, è finita a 43 centesimi e la tedesca Kira Weidle ha completato il podio a 52 centesimi. Bene ancora Elena Curtoni, ottava, fuori invece dalla zona punti la cuneese Marta Bassino. Un successo che ricorda da vicino il miracolo sportivo delle Olimpiadi di Pechino 2022. Solo 23 giorni prima si era lesionata il crociato e rotta il perone della gamba sinistra nel Superg di Cortina, ma anche quella volta, nessun problema. «So di essere talmente dominante in questa disciplina - ha spiegato Sofia dopo il podio - che anche se non fossi riuscita a spingere bene in partenza e fare tutte le cose al meglio durante la discesa, mi basta rimanere sui piedi per avere un po’ di margine. Dopo Pechino, in cui ho fatto un’Olimpiade su una gamba sola, oggi una mano era ok ed è meglio aver le gambe che le mani. Mi è venuta in mente Pechino, mi son detta che le prove le avevo vinte con oltre 1 secondo di vantaggio». Sofia ha conquistato il podio azzurro 999 nella storia della Coppa del Mondo ma subito l’Italia ha fatto cifra tonda. Merito di Mattia Casse che finalmente in un colpo solo ha cominciato a saldare i conti con la sfortuna. Il valsusino è arrivato terzo nella seconda discesa della Val Gardena vinta dal norvegese Aleksander Aamodt Kilde sul 42enne francese Clarey. «Non ho mai mollato e questo podio lo dedico a mia mamma e mio papà: lo volevo fare per loro. Arrivavo da un infortunio ad inizio stagione, sto ritrovando sempre più confidenza». Oggi per le donne Superg alle 11.30, uomini nel gigante in Val Badia (alle 10 e alle 13.30)
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.