Cerca

IL GP IN BELGIO

Le Red Bull dominano anche a Spa. Ma Leclerc è da applausi

Verstappen è imprendibile, il monegasco chiude sul podio

Max Verstappen

Max Verstappen (Depositphotos)

Un altro weekend dominato. Max Verstappen è semplicemente perfetto a Spa-Francorchamps, vincendo anche il Gran Premio del Belgio 2023, dodicesimo appuntamento del Mondiale di Formula Uno. Una gara dominata dall’iridato, che ha recuperato senza grandi difficoltà dalla terza fila (per la penalità di 5 posizioni causa sostituzione del cambio) dimostrando un passo nettamente superiore alla concorrenza e al compagno di squadra Sergio Perez.

Si tratta del successo numero 45 in carriera, 10° dell’anno e 8° consecutivo (a -1 dal record di Sebastian Vettel nel 2013) per il due volte campione iridato, che regala inoltre al Drink Team la tredicesima affermazione di seguito contando anche Abu Dhabi 2022. Doppietta Red Bull completata da Checo, finalmente al livello richiesto dalla squadra di Milton Keynes, mentre il pole-man Charles Leclerc si deve accontentare della terza moneta riportando la Ferrari sul podio. Ritiri per Carlos Sainz e Oscar Piastri, in seguito ad un contatto in partenza. Il campione del mondo sale già al quarto posto, Leclerc riesce ad allungare su Hamilton, incapace a quel punto (senza DRS) di difendere la terza posizione nei confronti di Verstappen. Nel frattempo prosegue il calvario di Sainz, riassorbito dal gruppo subendo un sorpasso dopo l’altro senza possibilità di difesa. Tanti pit-stop anticipati nel midfield, tra cui la Ferrari che monta le gomme medie con Sainz.

Il leader del campionato non perde tempo dopo la sosta ai box, sfrutta gomme più fresche del compagno di squadra e supera senza problemi Perez dopo 17 giri terminando così la sua rimonta. Poco più tardi comincia a piovere in alcuni punti del tracciato: Norris, Stroll e Russell ne approfittano per andare ai box e cambiare le gomme. In condizioni ibride (asfalto viscido in diverse curve, asciutto nel resto del tracciato), Verstappen ha una marcia in più e allunga nettamente sugli inseguitori Perez, Leclerc e Hamilton. Ultimo e lentissimo, Sainz viene finalmente chiamato ai box per ritirarsi. Mercedes riprova l’undercut con Lewis (montando la mescola morbida) sul monegasco della Rossa, ma la Scuderia di Maranello si difende alla tornata successiva mantenendo la posizione.

Red Bull ha il tempo di reagire e fa il secondo pit-stop con entrambi i piloti, conservando la P1 con Verstappen e la P2 con Perez davanti a Leclerc e Hamilton. 5° Alonso a parità di strategia, distante però oltre 20″ dal quartetto di testa precedendo la Mercedes di Russell e la McLaren di Norris. Non cambia nulla nell’ultimo stint, con Max che vince ancora precedendo Perez, Leclerc e Hamilton (autore del giro più veloce con gomme nuove medie grazie ad un pit-stop gratis). A seguire chiudono la zona punti Alonso, Russell, Norris, Ocon, Stroll e Tsunoda. La Ferrari ha fatto qualcosa di meglio ma nulla ha potuto contro questa Red Bull. Verstappen ormai ha in tasca il terzo titolo mondiale di fila con questa ennesima grande prestazione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.