Cerca

MOTOGP

Il mercato delle moto: Rins per Morbidelli, tutti i dubbi di Bezzecchi

E' tempo di trattative e cambiamenti anche tra le varie scuderie delle due ruote

Franco Morbidelli

Il pilota di MotoGp, Franco Morbidelli

Agosto è storicamente mese di grandi annunci nel Motomondiale, quest’anno non fa eccezione. Mentre il Circus sta per ripartire da Silverstone per il GP di Gran Bretagna dopo la lunga pausa estiva con Pecco Bagnaia leader della MotoGP davanti a Marco Bezzecchi, si cominciano a muove le pedine in vista della prossima stagione. La prima mossa era scontata da tempo ma adesso è ufficiale. Franco Morbidelli lascerà la Yamaha Monster ufficiale per lasciare il posto ad Alex Rins accanto a Fabio Quartararo: «Voglio ringraziare Franky per il suo lavoro ed impegno sia da pilota del team satellite che quand’è entrato nel team factory. Abbiamo ottenuto grandi risultati insieme, incluso il vice-campionato nel 2020. È un peccato che negli ultimi due anni non sia andata come avremmo voluto. Abbiamo discusso delle possibilità di continuare la collaborazione, ma alla fine abbiamo deciso che il 2024 era il momento per cambiare, sia per noi che per Franky», ha spiegato il team manager storico dei giapponesi, Lin Jarvis.

Sotto con Rins quindi che dopo un solo anno lascerà la LCR Honda gestita da Lucio Cecchinello. In questa stagione ha vinto ad Austin, ma poi è arrivato il grave infortunio al Mugello con la frattura alla gamba che lo tiene ancora fuori. E soprattutto la Honda non riesce ad uscire dal suo anonimato, quindi meglio cambiare subito. Una mossa che aprirà ad altri spostamenti. Il posto di Rins sulla Honda satellite potrebbe essere preso da Johann Zarco, mentre Morbidelli con molta probabilità finirà in un Team Satellite Ducati: al posto di Fabio Di Giannantonio (che proseguirà in Superbike) con Gresini oppure nel Mooney VR46 in caso Bezzecchi passasse al Team Pramac per Zarco. In lizza per un posto nel Team Gresini c’è però anche Tony Arbolino, attuale leader in Moto2 mentre almeno per il prossimo anno il canavesano Celestino Vietti Ramus dovrebbe fermarsi in Moto2.

Da venerdì però tutti saranno concentrati su tempi e piazzamenti, con una novità importante. Dal GP di Gran Bretagna infatti cambierà il format del weekend. Fino ad oggi per scegliere i dieci che entravano direttamente nel Q2 delle Qualifiche si prendeva il tempo migliore realizzato tra la prima e la seconda sessione di Libere. In Inghilterra invece conterà solo la seconda sessione e da qui in po sarà sempre così.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.