Cerca

TAEKWONDO

Cutrone, piccolo talento a 13 anni: "Ecco com'è nata la passione"

Dalle vittorie agli impegni con lo studio, il giovane torinese si racconta

Francesco Cutrone

Il tredicenne torinese Francesco Cutrone

In questi giorni è in raduno con la Nazionale al Centro di Preparazione Olimpica dell’Acqua Acetosa, a Roma, e venerdì partirà per i Mondiali Under 15 di Sarajevo, in Bosnia ed Erzegovina, in programma dal 28 al 31 agosto. Il 13enne torinese Francesco Cutrone vedrà concretizzarsi uno dei sogni di quando, a cinque anni e mezzo di età, ha iniziato a praticare il taekwondo. «Mia mamma Sabrina - racconta il ragazzino - è appassionata di questo sport e ha conosciuto il maestro Domenico Greco. Mi ha portato da lui e anche io ho imparato ad amare il taekwondo».

Cutrone è tesserato per la società Annozero, terzo club italiano nei cadetti cinture nere, e si allena al Centro Sportivo Ruffini. Nel 2023 è stato vicecampione tricolore di categoria a Bari e bronzo alla Olympic Dream Cup al Foro Italico. All’estero ha conquistato l’oro al Dracula Open a Bucarest, l’argento al Dutch Open a Eindhoven e il bronzo allo Slovenia Open a Lubiana. «La prestazione migliore - ricorda Francesco - è stata a Bari, ma, in generale, sono felice di essere riuscito a mantenere un ottimo rendimento in tutte le competizioni». La curiosità della rassegna iridata di Sarajevo è che, per la prima volta, le categorie sono definite sulla base dell’altezza e non del peso.

Il teenager torinese, che è cintura nera II Dan, gareggerà al limite dei 152 centimetri. «Preferisco così - afferma - perché non devo affrontare avversari molto più alti di me. So che mi attende un compito molto difficile e il mio obiettivo sarà di dare in ogni incontro il mille per cento, per non avere recriminazioni alla fine». Francesco ha terminato le scuole medie e si è iscritto all’Istituto Enzo Ferrari, indirizzo meccatronica:«Mi piace studiare e concilio bene l’impegno scolastico con i sei allenamenti alla settimana». L’Annozero festeggia il suo secondo atleta ai Mondiali cadetti. Nel 2022 era stato il turno di Luca Serban, che aveva partecipato anche agli Europei.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.