Cerca

LA NUOVA ITALIA

Buffon nel segno di Vialli: "Ma non potrò replicarlo"

L'ex portiere diventa capo delegazione azzurro e viene accolto dal presidente Gravina

Il nuovo capo delegazione azzurro, Gigi Buffon

Il nuovo capo delegazione azzurro, Gigi Buffon

Da Luciano Spalletti a Gigi Buffon, per il presidente della Figc Gabriele Gravina sono giornate di presentazioni e di grandi novità alla guida della Nazionale. «E’ iniziato un nuovo capitolo di questa storia, sono giornate di forti emozioni dopo un’estate turbolenta - ha detto il numero uno del calcio italiano - e adesso un monumento azzurro come Buffon torna in azzurro: per lui l’Italia è una seconda pelle, lo avevo già contattato ma è testardo e aveva preferito tornare a Parma. Adesso però finalmente è con noi». Così Gigi si è preso la scena, presentandosi come nuovo capo delegazione della Nazionale.


Buffon, l’eredità di Vialli è davvero pesante.
«Il ricordo è immenso e bellissimo, avevamo un rapporto straordinario fuori dal campo. Ci scambiavamo continuamente le maglie, c'era una condivisione totale e devo dire che sarebbe sbagliato pensare di arrivare subito al suo livello. Ognuno di noi ha un proprio passato, un percorso, riesce con gli anni a darsi delle risposte che da giovane non riesci a darti. Poter venire qui cercando di riproporre Vialli sarebbe sbagliato, non sarei all'altezza. Cercherò di essere ciò che sono sempre stato che poi è il motivo per cui qualcuno mi ha apprezzato».


Quali sono i portieri italiani più interessanti?
«Il serbatoio è cresciuto molto, ora ce ne sono 5-6 di un livello elevatissimo senza toccare Donnarumma che è un portiere consacrato. In tanti stanno dando risposte importanti, a cominciare da Vicario che in Premier crescerà, oltre a Provedel e a Meret, con quest’ultimo che ha vinto lo scudetto. E non dimentichiamo Falcone a Lecce, Di Gregorio a Monza e Carnesecchi all’Atalanta».


Rimpianti nell’aver mancato il sesto Mondiale?
«E' un cruccio, avrei fatto qualcosa di unico nella storia. Ma la vita è stata talmente benevola nei miei confronti per quello che mi ha dato e mi dà che mi ha ampiamente ripagato per quel dispiacere. L'Europeo è stato una magia, un obiettivo che l'Italia ha raggiunto supportata anche da 3-4 situazioni fortunate che ti permettono di arrivare a essere campione. E la non qualificazione è stata la stessa cosa, ci sono stati tanti episodi contro».


Hai sentito Bonucci in queste settimane?
«Ha fatto una scelta ponderata, lui è abituato a lottare e a raggiungere le cose e i traguardi dandosi da fare anche tra le difficoltà. Leo in azzurro? sono l'ultimo a poterlo dire perché sono rientrato da dieci minuti e non ho nemmeno i titoli per poterlo fare».


Stupito da Mancini?
«E’ stata una scelta inaspettata alla quale però la Federazione ha dato delle risposte molto celeri e convincenti. Ora c’è Spalletti, con un commissario tecnico come lui avrò ben poco da dire perché ha una grande completezza nei suoi ragionamenti».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.