Cerca

CALCIO DONNE

Una nuova casa per la Juventus Women: ecco da dove riparte la corsa al tricolore

Domenica 1° ottobre l'esordio delle bianconere sul campo di Biella contro la Sampdoria

Una nuova casa per la Juventus Women: ecco da dove riparte la corsa al tricolore

Joe Montemurro, allenatore della Juventus Women

La serie A femminile non ha fatto in tempo a partire che si è subito fermata, per gli impegni delle Nazionali. Riprende in questo fine settimana con la seconda giornata e domenica 1° ottobre la Juventus Women disputerà una gara speciale. Alle ore 18 la squadra guidata da Joe Montemurro ospiterà, per la prima volta nella nuova casa dello stadio Pozzo-Lamarmora di Biella, la Sampdoria. «Siamo felici - spiega il direttore Stefano Braghin - d’iniziare questa nuova collaborazione. Abbiamo raggiunto un grande traguardo, rispettando i tempi. Speriamo che si consolidi il rapporto e che i cittadini della zona possano godersi un calcio che non sempre si può assaporare da vicino. L’aumento notevole della capienza dà una visibilità diversa, ora siamo nell’ordine dei 1500 posti. Rimanere a Vinovo era impossibile, non c’erano i requisiti necessari per disputare le gare di campionato e non solo. In epoca pre-Covid aveva preso piede il progetto per la costruzione di un secondo stadio, da dedicare a Next Gen e Women, l’idea non è accantonata, ma solamente posticipata. Per almeno 2-3 anni non giocheremo là, speriamo di proseguire qui per tutto il tempo necessario»

Per Cecilia Salvai: «Vinovo è stato il nostro fortino per 6 anni, ora il nostro compito sarà di far innamorare altre persone e stimolarle a venirci a vedere Ho saputo che c’è stata una grande risposta già per questo match. Giocare su un campo in erba naturale è qualcosa di fondamentale, sono molto contenta di questo ritorno alle origini». Contro la Sampdoria esistono quattro precedenti e le bianconere se li sono aggiudicati tutti, segnando 13 reti e subendone soltanto una.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.