l'editoriale
Cerca
L'ANNUNCIO
14 Novembre 2023 - 20:32
Un'altra prima volta per Torino, patria dell'Universiade
I Giochi Mondiali Universitari Invernali di Torino 2025 entreranno nella storia. Per la prima volta la manifestazione, che si svolgerà dal 13 al 23 gennaio, sarà aperta anche agli atleti paralimpici, iscritti alle Università di ogni Paese, che gareggeranno sulle nevi del Piemonte nel segno dell’inclusione. L’annuncio è stato dato ufficialmente martedì 14 novembre, nel corso di un evento organizzato a Casa Tennis in piazza Castello, in occasione delle Nitto Apt Finals. «Torino 2025 - ha spiegato il presidente del Comitato Organizzatore di Torino 2025, Alessandro Ciro Sciretti, - sarà l’Universiade di tutti e per tutti. Gli atleti paralimpici potranno competere nelle discipline sportive della neve assieme agli atleti normodotati. A Torino, dunque, un’altra prima volta, dopo l’invenzione delle Universiadi nel 1959, sulla spinta dell’intenzione del nostro territorio di innovare all’insegna della sostenibilità sociale».
Tra i grandi fautori di questa svolta, fin dal momento della candidatura, è stato il vicepresidente vicario di Torino 2025, Riccardo D’Elicio: «Siamo partiti già in fase di candidatura e dai tempi del Comitato promotore con l’idea di una Para-Universiade e l’abbiamo trasformata in qualcosa di ancora più grande, con l’inserimento dei para-sport nel programma dei Giochi. Ne ho parlato personalmente con il presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli e con il presidente della Fisip Paolo Tavian, così come con la vicepresidente Cip Tiziana Nasi, e ci abbiamo lavorato molto. Lo sport universitario torinese ha vinto ancora e ora il Comitato Organizzatore dei Giochi ha questa opportunità straordinaria di avere delle Universiadi sempre più inclusive».
Entusiasta della novità è anche il presidente del Comitato d’Onore di Torino 2025 e assessore allo Sport della Regione Piemonte, Fabrizio Ricca: «Per la prima volta, scompaiono le barriere tra sport paralimpico e olimpico. È una conquista fondamentale, che permette di ribadire che lo sport è sinonimo di unione e condivisione. È con questo spirito che ci siamo innamorati delle Universiadi e abbiamo lottato per fare in modo che arrivassero a Torino».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..