Cerca

sci - coppa del mondo

Dominik Paris regna in Val Gardena, riportando l'Italia alla vittoria dopo una lunga attesa

Anche Mattia Casse brilla, con un settimo posto completa una giornata azzurra da incorniciare

Dominik Paris regna in Val Gardena, riportando l'Italia alla vittoria dopo una lunga attesa

L’Italia che vince in Coppa del mondo di sci è notizia relativa, ma se tocca agli uomini è una novità piacevole. Soprattutto perché sul gradino più alto del podio torna finalmente Dominik Paris che sulla "Saslong" della Val Gardena aveva sempre fatto fatica. In carriera solo un terzo posto nove anni fa e non chiudeva in testa dal 5 marzo dello scorso anno a Kvitfjell. Tutto cancellato con una gara perfetta, perché lui in discesa sa ancora pennellare e così fanno 22 vittorie in carriera. Ha lasciato a 44 centesimi un mostro come Aleksander Aamodt Kilde e a 60 è finito lo statunitense Bryce Bennett, vincitore della discesa di giovedì.

«Ho sempre fatto fatica su questa pista, anche stavolta ho commesso degli errori, ma ho cercato di sciare morbido come non mi riusciva da tanto tempo. L’anno scorso ho faticato tanto e perso le mie certezze, iniziare così la stagione significa che i pensieri di questi mesi sono stati quelli giusti», ha commentato Paris che ha riportato l’Italia sul gradino più alto in Gardena 22 anni dopo Kristian Ghedina. Ottima ancora una volta la gara di Mattia Casse. Il poliziotto valsusino, che da anni per amore vive in provincia di Bergamo, è arrivato settimo a 92 centesimi, pari merito con il dominatore delle ultime stagioni Marco Odermatt. Ora gli uomini si spostano in Alta Badia per i due giganti di domenica e lunedì.



Niente podio e anche questa è una notizia, invece per le donne in discesa a Val d’Isére. Podio a sorpresa, con la doppietta svizzera grazie a Jasmine Flury con 22/100 sulla connazionale Joana Hählen e terza l’austriaca Cornelia Hütter. Sofia Goggia, non in perfette condizioni fisiche per un principio di influenza, si è piazzata quarta a due decimi dal terzo posto. Ottava Federica Brignone e buon diciannovesimo posto per Marta Bassino a 1”54. Domenica 17 dicembre tutte le azzurre comunque si potranno rifare nel superg che concluderà il weekend sulle alpi francesi. Altre buone notizie per lo sci piemontese nel secondo slalom della Coppa Europa femminile sulle piste della Valle Aurina. Successo francese con Doriane Escane, ma podio sfiorato per le due alpine torinesi Lucrezia Lorenzi e Anita Gulli che si sono piazzate quarta a 31centesimi e quinta a 35 (per Gulli miglior tempo nella seconda manche). Nona la valsesiana, ex Sansicario Cesana, Emilia Mondinelli.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.