Cerca

calcio nel pallone

Superlega, sentenza storica della Corte Europea: "Uefa e Fifa non possono vietare nuove competizioni"

In mattinata il verdetto che può cambiare il mondo del calcio. Le reazioni: "Ora il calcio è libero!"

calcio

Superlegae, il progetto spacca il mondo del calcio

La Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha emesso una sentenza che sottolinea un presunto abuso di potere dominante da parte di UEFA e FIFA, accusate di esercitare un monopolio nel mondo del calcio. Il comunicato sottolinea che queste organizzazioni non possono vietare la creazione di nuove competizioni. Sebbene il dispositivo completo della sentenza sia ancora in attesa, la nota anticipa un potenziale sconvolgimento radicale nel panorama calcistico e sportivo. Il verdetto mette fine a una disputa legale-sportiva tra la UEFA, identificata come l'unica autorità governativa del calcio continentale, e coloro che sostengono un nuovo sistema organizzativo, come il Barcellona e il Real Madrid, che avevano abbandonato la Superlega. Questi club proponevano la creazione di nuovi soggetti, formati e tornei alternativi, un progetto promosso anche dalla A22 Sports Management, società impegnata nello sviluppo commerciale dello sport.

Subito è arrivata via social la reazione della società A22, proprietaria del marchio Superlega: "Abbiamo ottenuto - si legge nel Tweet di reazione dell'A22 - il Diritto di Competere. Il monopolio UEFA è finito. Il calcio è LIBERO. I club sono ora liberi dalla minaccia di sanzioni e liberi di determinare il proprio futuro”, il nostro CEO Bernd Reichart commenta la decisione della CGUE. 1/4

 

+++Notizia in aggiornamento++++

Negli ultimi minuti è arrivata la reazione dell'Uefa che ha pubblicato il seguente comunicato: "La UEFA - si legge nella nota - prende atto della sentenza emessa oggi dalla Corte di Giustizia dell'Unione Europea nel caso della Super League Europea. Questa decisione non rappresenta un'approvazione o convalida della cosiddetta "Super League"; piuttosto, sottolinea una carenza preesistente nel quadro di autorizzazione preventiva della UEFA, un aspetto tecnico che è già stato riconosciuto e affrontato nel giugno 2022. La UEFA è fiduciosa nella solidità delle sue nuove regole e, in particolare, nella loro conformità a tutte le leggi e normative europee pertinenti. La UEFA rimane risoluta nel suo impegno a sostenere la piramide del calcio europeo, garantendo che continui a servire gli interessi più ampi della società. Continueremo a plasmare il modello sportivo europeo in modo collettivo con associazioni nazionali, leghe, club, tifosi, giocatori, allenatori, istituzioni dell'UE, governi e partner. Confidiamo che la piramide del calcio europeo basata sulla solidarietà, che i tifosi e tutte le parti interessate hanno dichiarato come il loro modello insostituibile, sarà preservata contro la minaccia di scissioni grazie alle leggi europee e nazionali". Alle 14 è prevista una conferenza stampa del presidente Ceferin.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.