Cerca

Il Gran Premio d'Australia

Il Cavallino risorge: così Sainz e Leclerc hanno portato la Ferrari alla doppietta

Un'analisi approfondita della straordinaria doppietta e sulle prospettive di Mondiale. Ma Vasseur avverte...

Il Cavallino risorge: Sainz e Leclerc guidano la Ferrari verso un trionfo doppio

Il Gran Premio d'Australia 2024 ha visto il trionfo rosso di Ferrari, con Carlos Sainz che conquista la vetta del podio seguito dal compagno di squadra, Charles Leclerc. Il Cavallino rampante torna a dominare la gara, disegnando un capolavoro di strategia e performance. Ma cosa significa questa vittoria per la Ferrari? E cosa ci dice sulla sua posizione nel panorama della Formula 1 attuale?

La gara di Melbourne si è rivelata un vero e proprio thriller ad alta velocità. Max Verstappen, partendo dalla pole position, sembrava destinato a dominare la gara. Tuttavia, un problema ai freni ha costretto il campione in carica a ritirarsi, spianando la strada alla Ferrari. Sainz ha approfittato dell'occasione, superando Verstappen nel secondo giro e mantenendo la leadership fino al traguardo. Leclerc, a sua volta, ha consolidato il secondo posto, portando a casa una doppietta che mancava dal Gran Premio del Bahrain 2022.

Questa vittoria è il culmine di un percorso di riscatto per la Ferrari, che torna a vincere dopo l'ultimo successo ottenuto nel Gran Premio di Singapore dello scorso anno. Sainz, dopo aver saltato il Gp dell'Arabia Saudita a causa di un'operazione di appendicite, torna in pista in forma smagliante, centrando la terza vittoria della carriera e la prima del 2024. Ma, come ha dichiarato il team principal della Ferrari, Frederic Vasseur, non è il momento di cullarsi sugli allori.

Il trionfo a Melbourne è il frutto di un lavoro di squadra. Come ha sottolineato Leclerc, la vittoria è stata "splendida, soprattutto per la squadra". Il rispettoso rapporto tra i due piloti, che si spingono a vicenda per migliorare sessione dopo sessione, è un aspetto fondamentale del successo della Ferrari. Ma ciò che emerge chiaramente dalle parole di Vasseur è la consapevolezza che, nonostante il successo, la strada verso il titolo mondiale è ancora lunga e tortuosa.

Quindi, cosa possiamo aspettarci dal futuro della Ferrari? Vasseur è prudente nel trarre conclusioni affrettate. Nonostante l'evidente miglioramento rispetto alla scorsa stagione, la squadra deve continuare a lavorare sodo per mantenere la traiettoria ascendente. Inoltre, come ha sottolineato lo stesso Vasseur, non si sa se la doppietta sarebbe arrivata senza il ritiro di Verstappen. Il successo in Australia è stato celebrato, ma ora l'attenzione si sposta verso la prossima gara: Suzuka. Questa doppietta rappresenta un importante passo avanti per la Ferrari, un segnale di rinascita che, tuttavia, non deve far abbassare la guardia. La strada verso il titolo mondiale è ancora lunga, e la squadra di Maranello lo sa bene. Ma una cosa è certa: la Ferrari è tornata, e ha tutte le carte in regola per giocare un ruolo da protagonista nel Mondiale di Formula 1 2024.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.