l'editoriale
Cerca
I GIGANTI DEL PALLONE
22 Aprile 2024 - 14:00
I tifosi del Manchester United sono in testa a questa speciale classifica a livello mondiale
Il calcio, con la sua portata globale, unisce appassionati di ogni angolo del pianeta, ciascuno legato indissolubilmente ai colori della squadra del cuore. Ma quali sono le squadre che conquistano il maggior numero di tifosi a livello mondiale? Analizziamo assieme il numero di tifosi per stilare la nostra lista delle squadre con il maggior seguito. Tra queste spicca in vetta il Manchester United, e non mancano rappresentanti italiani, con due squadre tra le prime quindici. Nel vasto universo del calcio, alcune squadre trascendono i confini nazionali e culturali, diventando più di semplici club sportivi: si trasformano in icone globali. Queste squadre, amate da centinaia di milioni di tifosi in tutto il mondo, non sono solo celebri per i loro successi sul campo, ma anche per come hanno saputo intessere storie di passione, identità e comunità. Tra queste, alcune leggende come il Manchester United, il Barcellona, e il Real Madrid si sono imposte sia come campioni nei loro campionati nazionali che come simboli di un patrimonio sportivo che unisce persone di tutto il mondo. Ecco quindi un'analisi approfondita delle quindici squadre più amate al mondo, quelle che con i loro trionfi, le loro sfide e le loro storie affascinano e ispirano milioni di cuori.
1) Manchester United: La Leggenda di Old Trafford
Il Manchester United non è solamente una squadra di calcio, ma un vero e proprio fenomeno culturale. Con 650 milioni di seguaci, è il faro che guida il mondo del calcio globale. La sua storia, ricca di trionfi e di leggende come Sir Alex Ferguson, è un'epopea che continua a incantare, testimone di un legame indissolubile con i tifosi, anche nei momenti meno esaltanti. La presenza di figure carismatiche come Cristiano Ronaldo negli anni scorsi ha contribuito a raddoppiare il numero di fan in un arco di tempo brevissimo, dimostrando come il calcio possa veramente muovere le masse e accendere passioni a livello mondiale.
2) Barcellona: Più di un Club, un'identità
Con 450 milioni di appassionati, il Barcellona non rappresenta solo la città da cui prende il nome, ma un'intera filosofia di gioco che ha riscritto le regole del calcio moderno. L'epoca di Lionel Messi ha cementato il suo status di club di culto, dove la bellezza del gioco si fonde con la potenza competitiva. Nonostante le recenti difficoltà finanziarie, il legame con i tifosi rimane solido, una testimonianza del profondo affetto che lega la squadra ai suoi sostenitori.
3) Real Madrid: I collezionisti di Coppe
Il Real Madrid, seguito da 350 milioni di tifosi, è un vero impero nel panorama calcistico mondiale. La squadra ha fatto della vittoria una tradizione, conquistando tre Champions League consecutive e riaffermando il proprio dominio con una recente vittoria nel 2021/22. La guida esperta di allenatori come Ancelotti ha mantenuto il club sempre al vertice, rendendo il Real Madrid un simbolo di successo e di eccellenza sportiva che attrae fan da ogni angolo del globo.
4) Chelsea: L'ascesa dei Blu di Londra
Il Chelsea ha visto una trasformazione straordinaria negli anni trascorsi sotto la guida di Roman Abramovich, passando da un club modesto a una potenza del calcio europeo. Con 145 milioni di tifosi, il club ha saputo attrarre tifosi grazie ai suoi successi in competizioni nazionali e internazionali, inclusi trionfi recenti in Europa League e Champions League. Questa crescita testimonia come il calcio possa essere un motore di cambiamento, non solo sul campo ma anche nel cuore dei suoi tifosi.
5) Arsenal: La tradizione dei Gunners
Con una base di 125 milioni di tifosi, l'Arsenal è una delle colonne portanti del calcio inglese. Il suo stile di gioco unico e la sua storia ricca di successi hanno creato una solida comunità di appassionati. Il club, che ha ritrovato quest’anno la Champions League, continua a competere ad altissimi livelli, dimostrando che il vero spirito sportivo risiede nella perseveranza e nell'impegno costante.
6) Manchester City: L'era moderna del calcio
Il Manchester City, con i suoi 110 milioni di tifosi, è la testimonianza vivente di come modernità e tradizione possano coesistere nel calcio. Gli investimenti massicci degli sceicchi hanno trasformato il club in una delle principali forze del campionato inglese ed europeo, con Pep Guardiola che ha introdotto un calcio di alta qualità e tatticamente avanzato. La vittoria della loro prima Champions League nel 2023 ha segnato l'inizio di un nuovo capitolo glorioso, rafforzando il loro legame con i tifosi sparsi in tutto il mondo.
7) Liverpool: Il ritorno dei re di Anfield
Il Liverpool, con i suoi 100 milioni di tifosi, è sempre stato una squadra dal forte impatto emotivo. La guida di Jurgen Klopp – al suo ultimo anno sulla panchina - ha rivitalizzato il club, riportandolo ai vertici del calcio inglese e europeo. La loro rinascita è un simbolo di come la tenacia e la visione possano trasformare le sorti di una squadra, rendendo i Reds un esempio di come il calcio possa essere un catalizzatore di emozioni e passione.
8) Milan: Il rossonero ritrovato
Il Milan, con 95 milioni di cuori che battono al suo ritmo, ha recentemente vissuto una rinascita, ritrovando il suo posto tra le elite del calcio italiano ed europeo. La sua storia è una narrazione – dopo l’addio del presidente Berlusconi - di alti e bassi, ma sempre guidata dalla passione dei suoi tifosi, dimostrando che il supporto incondizionato può realmente fare la differenza nelle sorti di una squadra.
9) Inter: Nerazzurri in auge
L'Inter, con 55 milioni di tifosi, continua a godere di un successo sia in campo nazionale che internazionale. La gestione di Inzaghi ha portato nuovi trofei e speranze, consolidando il loro posto tra le élite del calcio mondiale.
10) Bayern Monaco: La Baviera al comando
Con 45 milioni di supporter, il Bayern Monaco domina il calcio tedesco – quest’anno ha dovuto abdicare in Bundesliga in favore del Leverkusen - e continua a essere un contendente costante sulla scena europea. La squadra è un pilastro di forza, tradizione e successo, con tifosi che aspirano a vederla trionfare ancora sul palcoscenico più grande.
11) PSG: Gli Emiri di Parigi
Il PSG, con 35 milioni di fan, ha trasformato il suo destino grazie agli investimenti qatarioti. La presenza di stelle come Mbappé ha elevato il club a nuove vette di successo e popolarità, rendendolo un fulcro di attrazione nel mondo del calcio. E se quest’anno dovessero vincere la Champions League per la prima volta nella storia…
12) Tottenham: Gli Spurs alla ricerca della gloria
Il Tottenham, anch'esso con 35 milioni di tifosi, ha visto crescere il suo impatto nel calcio inglese e internazionale. Ora gli Spurs cercano di consolidare la loro posizione tra i grandi, sostenuti da una tifosa leale e appassionata.
13) Juventus: La Signora in bianco e nero
La Juventus, con 27 milioni di tifosi, rimane una colonna portante del calcio italiano. Con una storia di successi in Serie A e prestazioni ad altissimo livello in Champions League, la squadra si trova ora in un momento di transizione, cercando di rinnovarsi e ritrovarsi per continuare la sua tradizione di eccellenza.
14) Borussia Dortmund: Il Muro Giallo non cede
Il Borussia Dortmund, con 22 milioni di tifosi, è noto per il suo vibrante supporto casalingo e la sua capacità di sfidare i giganti della Bundesliga come il Bayern Monaco. La passione del suo pubblico è visibile ogni volta che il famoso "muro giallo" del Westfalenstadion si riempie, simbolo di un club che non smette mai di lottare.
15) AS Roma: Il cuore giallorosso di Roma
Infine, l'AS Roma con 22 milioni di tifosi, un club che incarna lo spirito e la passione della Città Eterna. Con i trofei vinti e le finali disputate in Europa, l’arrivo di Dybala in campo e in panchina dell'ex bandiera Daniele De Rossi, la squadra ha visto rinnovato interesse e supporto, testimoniando il legame indissolubile tra la città, i suoi tifosi e la loro squadra.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..