Cerca

Missione euro2024

Italia, gli azzurri campioni in carica si ritrovano a Coverciano, tra i 30 pre-convocati c'è una novità: ecco di chi si tratta

Venerdì 31 maggio il raduno a Firenze: ecco il programma fino all'esordio del 15 giugno contro l'Albania a Dortmund

Il ct della Nazionale, Luciano Spalletti

Il ct della Nazionale Luciano Spalletti

Manuel Locatelli “no”, Nicolò Fagioli “sì”: le pre-convocazioni di Luciano Spalletti, diramate qualche giorno fa, hanno fatto già discutere e storcere il naso, specie quello degli esclusi. Ma il ct della Nazionale ha già promesso che le spiegherà “urbi et orbi”, alla platea di Coverciano, una volta che i 30 - esclusi quelli che hanno giocato giovedì sera ad Atene la finale di Conference League - si ritroveranno per il pre-ritiro all’Euro2024. Ci sarà anche Federico Gatti, pre-allertato giovedì 30 maggio al posto dell’infortunato Acerbi, alle prese con la pubalgia. Ebbene, il giorno del raduno è arrivato e venerdì 31 maggio gli azzurri si ritroveranno nel Centro Federale per cominciare la lunga strada - ci sarà un breve stop dopo l’amichevole del 4 giugno contro la Turchia - che porterà all’esordio all’Euro2024, competizione nella quale gli azzurri si presentano da campioni in carica.


A Coverciano
A distanza di 1055 giorni dal trionfo di Wembley, inizia dunque una nuova avventura europea. Il ct Luciano Spalletti - che giovedì 6 giugno diramerà la lista degli Azzurri che prenderanno parte al Campionato Europeo - ha convocato 30 calciatori per il raduno: prima chiamata in Nazionale per il difensore del Bologna Riccardo Calafiori (obiettivo di mercato della Juventus), e seconda convocazione per il centrocampista della Juventus Nicolò Fagioli. Seconda chiamata anche per Raoul Bellanova (Torino) e Michael Folorunsho (Verona), già convocati a marzo per le due amichevoli negli Stati Uniti con Venezuela ed Ecuador. Tornano in Nazionale il centrocampista del Toro Samuele Ricci e il portiere della Lazio Ivan Provedel.


Il programma
Prima della partenza per la Germania, fissata per lunedì 10 giugno, la Nazionale disputerà due test amichevoli: martedì 4 giugno con la Turchia (ore 21, stadio “Renato Dall’Ara” di Bologna) e domenica 9 giugno con la Bosnia ed Erzegovina (ore 20.45, stadio “Castellani” di Empoli). All’indomani del match di Empoli l’Italia volerà in Germania, a Iserlohn dove si allenerà prima dell’esordio all’Europeo in programma sabato 15 giugno con l’Albania.

Le date della kermesse continentale
Quella che prenderà il via venerdì 14 giugno a Monaco di Baviera (gara inaugurale Germania-Scozia) sarà la 17ª edizione del Campionato Europeo. Dopo l’edizione itinerante del 2020, posticipata per il Covid al 2021, si torna a giocare in un solo Paese: la Germania ospiterà per la seconda volta il torneo continentale a 36 anni di distanza dalla prima del 1988, però allora solo nella Germania Ovest, che due anni dopo si sarebbe riunificata con quella dell’Est. Il torneo durerà 31 giorni: dal 14 giugno al 14 luglio (finale a Berlino). L’Italia è inserita nel girone B, con Spagna, Croazia e Albania. Gli Azzurri esordiranno sabato 15 giugno a Dortmund con l’Albania, giovedì 20 a Gelsenkirchen affronteranno la Spagna e lunedì 24 giugno a Lipsia se la vedranno con la Croazia. Si qualificheranno per gli Ottavi di finale le prime due classificate e le quattro migliori terze dei sei gironi. E per gli azzurri lo scenario tedesco scatena dei dolci ricordi, visto come è andata a finire nel Mondiale tedesco del 2006 vinto dai ragazzi di Marcello Lippi. Allora fu capitan Cannavaro ad alzare al cielo di Berlino la Coppa del Mondo. Riusciranno gli azzurri a calare il bis.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.