Cerca

la cerimonia

Dal rugby al tennis, ai Campionati Nazionali Universitari, Cus Torino è tempo di bilanci: "Lo sport è formazione per gli studenti"

Nell'impianto di via Panetti la cerimonia di chiusura dell'Anno Accademico Sportivo con la premiazione degli atleti universitari

Dal rugby al tennis ai Campionati Nazionali Universitari, Cus Torino è tempo di bilanci: "Lo sport è formazione per gli studenti"

I relatori della conferenza stampa di chiusura dell'Anno Accademico Sportivo (foto Mario Sofia)

Cnu e non solo. La cerimonia di chiusura dell’Anno Accademico Sportivo del Cus Torino è stata l’occasione per celebrare il trionfo conseguito ai Campionati Nazionali Universitari primaverili e anche per ricordare gli altri grandi successi e per proiettarsi con estrema soddisfazione verso i Giochi di Parigi. In Molise i ragazzi del presidente Riccardo D’Elicio si sono aggiudicati il medagliere per la seconda edizione consecutiva, conquistando 19 ori, 12 argenti e 19 bronzi. A quota 50 hanno preceduto il Cus Napoli a 40 e il Cus Bologna a 27.

LE PAROLE DI D'ELICIO
«Stiamo cercando - spiega il numero uno cussino - di coinvolgere, con l’appoggio di Politecnico e Università, il mondo giovanile, affinché, sempre di più, le attività fisiche, e le agonistiche in particolare, siano un elemento di formazione. I nostri atleti rappresentano anche delle bellissime persone, che, una volta laureate, avranno la possibilità di mettere in atto nelle loro vite tutti i valori che hanno acquisito sia in ambito universitario sia nello sport. Questo è l’obiettivo di noi dirigenti e siamo felici che il progetto Torino Città Universitaria stia crescendo». Impossibile non soffermarsi anche sulla incredibile stagione dell’Iveco Cus Torino del rugby, la cui cavalcata vincente si è fermata soltanto nella finale playoff per la promozione in serie A Elite, e sulla storica salita in B1 della squadra di tennis, che è la punta dell’iceberg di un settore in ascesa verticale, che punta a porre le premesse per la creazione di una scuola.

IL CUS A CINQUE CERCHI
E siccome Parigi è alle porte il Cus sarà rappresentato alle Olimpiadi nel canottaggio da Veronica Bumbaca e Alice Gnatta (prima atleta Agon a partecipare alla rassegna a cinque cerchi) sull’otto femminile, e Alessandra Faella sull’ammiraglia maschile, come timoniera, e nella lotta da Aurora Russo. Alle Paralimpiadi gareggerà la canoista Veronica Silvia Biglia. Il calendario cussino incalza e il 6 luglio e il 3 agosto si svolgeranno a Bardonecchia due appuntamenti legati a Just the Woman I Am on the road. Dopo le vacanze ci saranno il Mese dello Sport gratuito nei vari impianti, da metà settembre a metà ottobre, la Giornata Internazionale dello Sport Universitario del 20 settembre e la Rowing Regatta del 4 ottobre.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.