Cerca

GLI EVENTI

La 100 km della Alpi torna sulla Torino-Saint Vincent. Ma prima la Valle d’Aosta Super Marathon: ecco tutto il programma

L'appuntamento per la storica gara, che torna dopo alcuni anni di assenza, è fissato per il 12 e 13 ottobre

Un'immagine della Valle d’Aosta Super Marathon

Un'immagine della Valle d’Aosta Super Marathon

Dietro l’angolo c’è la Valle d’Aosta Super Marathon di domenica 14 luglio, ma il Club Super Marathon Italia del presidente Paolo Francesco Gino sta già pensando alla 100 Km delle Alpi, che il 12 e il 13 ottobre tornerà, dopo qualche anno di assenza, sulle strade fra Torino e Saint Vincent. Sarà la XVesima edizione della manifestazione e, oltre a essere inserita nel calendario nazionale della Fidal, sarà valida come prova di Criterium IUTA, che potrà contare sulla “Bronze label” IAU, qualifica di assoluto prestigio internazionale.

La corsa è entrata nel Guinness dei Primati nel 2010, quando il torinese Enzo Caporaso stabilì il primato mondiale delle sette 100 km disputate in altrettanti giorni consecutivi e l’ultima fu proprio la 100 Km delle Alpi. La stretta attualità, però, porta in Valle d’Aosta, dove oggi la Super Marathon andrà in scena per la quarta volta, essendo stata inaugurata nel 2019. Gli organizzatori hanno messo in piedi un programma per tutti i gusti e, essendo previste, oltre alla maratona, la Gran fondo (21 km) e la gara breve di 10,5 km, competitiva e non. Hanno risposto all’appello oltre 200 podisti provenienti da 20 nazioni dei cinque continenti. La partenza per tutte le competizioni è fissata alle ore 9.

Il percorso corre lungo il torrente Lys. Gli iscritti alla mezza sui 21,5 km dovranno completarlo una sola volta, mentre chi correrà la prova regina sui 42,195 km dovrà ripeterlo due volte. Spicca la presenza di Andrea Antonacci (Asd Bumbasina Run), atleta con un primato personale di 2h33’ fatto registrare nella Maratona di Milano di quest’anno e di 1h14” nella mezza. Tra le donne l’attenzione è catalizzata soprattutto da Federica Moroni (Golden Club Rimini International), 51enne riminese, affezionata alle corse targate Giro d’Italia Run, che ha prevalso nell’ultima 100 km del Passatore (conclusa in 7h53’02), laureandosi campionessa italiana. Se la vedrà con Mirela Hilaj, che si è aggiudicata due edizioni della Valle D’Aosta Super Marathon, nel 2019 e nel 2023, ed è naturalmente intenzionata a calare il tris. L’Albo d’Oro maschile è impreziosito dalle due vittorie, negli stessi anni di Hilaj, di Giorgio Calcaterra (Calcaterra Sport), personaggio di riferimento dell’ultramaratona azzurra, con all’attivo tre titoli mondiali e dodici successi consecutivi alla 100 km del Passatore.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.