l'editoriale
Cerca
OLIMPIADI
11 Agosto 2024 - 21:04
Errani-Paolini, coppia d'oro a Parigi
L’Italia chiude le Olimpiadi di Parigi al nono posto del medagliere (quarta europea) e con 40 medaglie complessive: 12 ori, 13 argenti e 15 bronzi. Migliorata l’edizione di Tokyo: a parità di numero complessivo di medaglie, ci sono due ori in più.
La prima medaglia (27 luglio), un argento, è stata quella di Filippo Ganna nella crono individuale di ciclismo; l’ultima, un oro, è quella storica conquistata dall’Italvolley femminile di Julio Velasco. Da 36 giorni consecutivi di gare, attraversando tre Olimpiadi (Rio, Tokyo, Parigi), l’Italia vince almeno una medaglia. «Siamo nei primi dieci ed abbiamo fatto più di Tokyo, superando la Germania: tanta roba» il commento del presidente del Coni Giovanni Malagò. «Abbiamo avuto la conferma di avere un ruolo da protagonisti nello scenario dello sport mondiale. Ero convinto che avvenisse perché sapevamo benissimo quante possibilità di medaglia avevamo. Quando ne hai tante, molte le perdi per strada in modi rocamboleschi ma hai la possibilità di vincerle dove magari non era preventivato all’inizio. Devi avere una qualità alta negli atleti che si sono qualificati. Siamo passati da 67 a 79 finalisti rispetto a Tokyo, quindi con più atleti nei primi 8 posti. Abbiamo vinto la classifica dei quarti posti, sono stati 20 e 5 assimilabili. I quinti posti sono stati 27. Questo fa capire quanto è stata qualitativa questa spedizione con 80 medagliati. Una cosa di cui sono molto orgoglioso è che rispetto a qualche edizione fa siamo un Paese fortissimamente multidisciplinare e non eravamo così».
Parlando di discipline: 39 in totale ai Giochi, l’Italia ha concorso in 33 e le medaglie sono arrivate da 17 di queste (oltre il 50%). Parlando di Federazioni italiane: 48 in totale, 27 ai Giochi e di queste in 16 a medaglia. Sul podio Federnuoto (oro nel numero di medaglie con 6 totali: 2 ori, 1 argento e 3 bronzi), Federscherma e Federginnastica (argento con 5 a testa: 1 oro, 3 argento e 1 bronzo la prima; 1 oro, 1 argento e 3 bronzi l’altra), Federciclismo (bronzo con 4 medaglie: 1 oro, 2 argenti e 1 bronzo). Medaglia di legno per la Federatletica (3 medaglie: 1 argento e 2 bronzi), quindi canottaggio, tiro a segno, tiro a volo, canoa, vela e tennis (2 medaglie a testa); infine judo, pesi, taekwondo, pentathlon e pallavolo (1 a testa). Non vanno a medaglia, seppur presenti: arrampicata, badminton, boxe, breaking, equitazione, golf, skateboarding, surf, tennistavolo, tiro con l’arco, triathlon.
Percentuale di medaglie d’oro insuperabile (100%) per la Federvela: due ori su due medaglie portate a casa (solo il nuoto ha fatto anche due ori delle sei totali). Grazie al successo nel torneo di basket femminile, gli Usa hanno vinto il medagliere dei Giochi di Parigi2024. Gli Stati Uniti hanno chiuso le Olimpiadi a quota 126 medaglie ma l’hanno spuntata sulla Cina per un soffio. L’Italia ha chiuso il medagliere al nono posto con 40 podi complessivi: eguagliato dunque il record di medaglie di Tokyo2020.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..