Cerca

conto alle rovescia

Paralimpiadi di Parigi 2024, Torino ai blocchi di partenza: 8 atleti per 8 storie di passione e determinazione

Da Carlotta Gilli alla Mijno: veterane e giovani promesse sono pronte a scrivere una nuova pagina di storia

Paralimpiadi di Parigi 2024, Torino ai blocchi di partenza: 8 atleti per 8 storie di passione e determinazione

Carlotta Gilli, per tutti "Wonder Gilli" va a caccia di nuove medaglie nella seconda Paralimpiade della sua carriera dopo quella di Tokyo

Dopo le Olimpiadi, l’Italia sportiva, e non solo, è pronta a vivere le emozioni delle Paralimpiadi di Parigi. Ormai il conto alla rovescia è agli sgoccioli e domani sera si svolgerà la cerimonia di apertura. Gli azzurri festeggiano la spedizione più numerosa della storia, composta da ben 141 atleti (70 donne e 71 uomini), che saranno impegnati in 17 discipline. I torinesi saranno otto e la veterana del gruppo è senza dubbio Elisabetta Mijno, portacolori delle Fiamme Azzurre/Arcieri delle Alpi, che sarà presente ai Giochi per la quinta volta. La 38enne moncalierese ha conquistato la medaglia d’argento individuale a Londra 2012, il bronzo nel mixed team a Rio 2016 e l’argento a Tokyo 2020.

Qui sopra, la nostra intervista a Carlotta Gilli - premiata dalla Fondazione Quarto Potere - a pochi giorni dalla partenza per Parigi

Di Moncalieri è anche la 23enne nuotatrice Carlotta Gilli (Fiamme Oro/Rari Nantes Torino), che ha esordito a Tokyo, facendo incetta di podi, con l’oro nei 100 farfalla e nei 200 misti, l’argento nei 100 dorso e nei 400 stile libero e il bronzo nei 50 stile. La 36enne schermitrice di origine romena Andreea Mogos (Fiamme Oro) calerà il tris, avendo già tirato a Rio e a Tokyo. Nell’equitazione la 21enne Carola Semperboni (Circolo Ippico La Ciocca) sarà alla seconda esperienza ai Giochi, dopo Tokyo, nel paradressage, in cui si è classificata ottava a squadre e dodicesima nell’individuale. È nata a Casale Monferrato la 36enne Veronica Silvia Biglia, ma è torinese a tutti gli effetti in quanto alfiera del CUS.

Qui sopra, Andreea Mogos

Nella paracanoa vanta la trasferta a Tokyo, nella quale è stata eliminata in semifinale e si è piazzata sesta. Saranno tre gli uomini nella capitale francese. Nell’atletica leggera il 36enne Alessandro Ossola (Fiamme Azzurre/GSH Sempione 82) andrà in pista nei 100 metri, che lo hanno visto sesto a Tokyo. Il 27enne di Susa Lorenzo Bernard (Team Equa), cieco dall’età di 15 anni, per lo scoppio di un ordigno bellico inesploso in cui si era imbattuto, a Tokyo è arrivato quinto nel canottaggio, poi ha scelto il ciclismo e nel tandem condividerà lo sforzo con l’ex professionista bergamasco Davide Plebani. Tornando all’arco, l’orobico Matteo Bonacina (Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa), classe 1984, è il compagno di vita di Mijno e si allena agli Arcieri delle Alpi. Dopo Rio e Tokyo, approda a Parigi da campione del mondo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.