Cerca

la giornata dello sport

Di corsa per i corridoi dell'Ateneo: ecco come è andata la PoliTour Run 2024

Cus Torino e Politecnico: un sodalizio vincente per lo sport universitario

Di corsa per i corridoi dell'Ateneo: ecco come è andata la PoliTour Run 2024

Lo start della PoliTour Run (nella foto Mario Sofia) tra i corridoi del Politecnico di Torino

Anche quest’anno la tradizionale Giornata dello Sport al Politecnico, organizzata dall’Ateneo, in collaborazione con il Cus Torino, ha richiamato gli studenti nel cortile centrale di corso Duca degli Abruzzi. I giovani hanno potuto visitare i diversi corner sportivi e provare le attività proposte, rivolte alla comunità studentesca e al personale, riguardanti scherma, parkour, danza, lotta, karate, canottaggio, braccio di ferro, basket, tennis, orienteering, tennistavolo e hockey su prato. «Il Politecnico di Torino - sottolinea il Rettore Stefano Corgnati - considera centrali i principi e l’etica dello sport nei percorsi formativi. Con il progetto Dual Career, offriamo anche a studentesse e studenti l’opportunità di valorizzare pienamente il loro talento sportivo. Inoltre le nostre rappresentative sportive stanno raggiungendo importanti risultati in molte discipline e questo aiuta a creare un forte senso di appartenenza nella nostra comunità».

Molto soddisfatto il presidente del Cus Torino Riccardo D’Elicio: «Questa giornata è un bel momento nel quale lo sport entra a far parte del sistema formativo delle nostre Università e costituisce un servizio di grande significato. Da sempre ritengo che lo sport e l’attività fisica siano due elementi fondamentali per supportare l’integrazione e la socializzazione fra gli studenti e le studentesse. La pratica sportiva è, infatti, alla base di solidi rapporti di amicizia e di legami profondi».

LA DODICESIMA EDIZIONE DELLA POLITOUR RUN
Si è disputata la dodicesima edizione della PoliTour Run, corsa podistica di un miglio lungo i corridoi dell’Ateneo, cui hanno partecipato anche la prorettrice Elena Baralis, il consigliere cussino Stefano Longhi e parecchi studenti-atleti che hanno ricevuto le borse di studio del Progetto Agon. Nel settore maschile si è imposto Edoardo Pellegrino (DC 24) in 3’10”, con 4” di vantaggio su Davide Rapallo, della sezione atletica leggera, e 10” su Marco Volpatti, studente del Polito Running Club. Fra le donne la più veloce in 3’56” è stata l’etiope Yakete Cerrano, studentessa di Medicina e triathleta, che ha staccato di 14” la studentessa di Ingegneria e campionessa di canottaggio Silvia Crosio e di 33” l’hockeista su prato cilena Trinidad Barrios Roccatagliata.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.