l'editoriale
Cerca
ciclismo
14 Ottobre 2024 - 20:24
La partenza del Giro d'Italia 2024 dalla Reggia di Venaria lo scorso 4 maggio
Sono tre i numeri vincenti del grande ciclismo in Piemonte per il 2025. Sette, come i milioni che investirà la Regione. Quattro, come le tappe della Vuelta a España che per la prima volta partirà nelle nostre terre. E 23, inteso come agosto, giorno previsto per il via della prossima edizione dell’ultimo grande giro in calendario. Aspettando la presentazione del Giro d’Italia, in programma il 15 novembre prossimo a Roma con una tappa decisiva che arriverà a Sestriere, intanto abbiamo già una prima notizia ufficiale. Il presidente Cirio ne parlava già lo scorso anno, da aprile è partito il pressing su Aso che organizza anche la corsa spagnola. E dopo il felice esito del Tour de France a Torino, bissato con la doppia tappa del Tour de l’Avenir ad agosto, i contatti si sono intensificati con esito positivo. Lo dice la variazione di bilancio approvata dalla Regione venerdì e arrivata ieri pomeriggio all’esame del Consiglio Regionale.
Gran Salida della Vuelta 2025
In mezzo alle molte voci di spesa previste, ci sono anche i 7 milioni per la Gran Salida della Vuelta, cioè la presentazione ufficiale delle squadre, le prime tre tappe tutte in Piemonte e la partenza della quarta che sbarcherà in Francia prima di puntare finalmente in direzione Spagna. Sulla carta c’è già anche un programma di massima per le tappe. La prima partirà dalla Venaria Reale per arrivare in volata a Novara, quindi a casa del neo assessore regionale allo Sport, Marina Chiarelli. La seconda invece sarà collinare e mossa, da Cherasco ad Alba, quindi le terre del Governatore. E infine il primo arrivo in quota con la San Maurizio Canavese-Ceres.
Partenza da Bussoleno?
Il giorno successivo, probabile start da Bussoleno. L’idea è quella di annunciare l’accordo con tutti i dettagli dopo il 17 novembre, quando Torino chiuderà la parentesi con le Nitto Atp Finals 2024 in modo da non accavallare gli eventi e dare il giusto spazio a tutti. Il Piemonte quindi conferma sempre più di essere terra di bici, anche perché tutto i soldi investiti fino ad oggi hanno reso. Non a caso sta per essere annunciato anche il rinnovo con il Tour de l’Avenir che prevederà tappe fino al 2027.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..